• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]

incompletezza

Sinonimi e Contrari (2003)

incompletezza /inkomple'tets:a/ s. f. [der. di incompleto]. - 1. [condizione di ciò che non è stato portato a termine: l'i. dell'opera] ≈ incompiutezza. ↔ compiutezza, completezza. 2. [condizione di ciò [...] che manca di elementi essenziali: l'i. della descrizione] ≈ insufficienza, manchevolezza, (non com.) parzialità. ↑ carenza, deficienza. ↔ completezza, esaustività. ... Leggi Tutto

riposare

Sinonimi e Contrari (2003)

riposare /ripo'sare/ [der. di posare, col pref. ri-; nell'intr. è il lat. tardo repausare, der. di pausare] (io ripòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [posare di nuovo qualcosa da qualche parte: r. la tazza sul [...] darsi da fare, lavorare, mettersi (o rimettersi) all'opera (o al lavoro), operare. ↑ affannarsi, affaticarsi, sfiancarsi, stancarsi, stremarsi, stressarsi. 2. (estens.) a. [essere in stato di sonno: r. sul divano] ≈ dormire, riposarsi. ↔ vegliare. b ... Leggi Tutto

trarre

Sinonimi e Contrari (2003)

trarre [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo, traiate, tràggano; imperat. trai, traéte; fut. trarrò; ecc.; condiz. trarrèi, [...] . 2. (fig.) a. [portare qualcuno in uno stato o in una condizione diversi, con la prep. in con la prep. a del secondo arg.: ti trarrò via di qui; t. la spada dal fodero] ≈ levare, (fam e sim.] desumere. 5. [operare una detrazione: tratte le spese, ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] d'artiglieria ≈ ⇓ cannone, mortaio, obice. □ pezzo di carta [titolo di studio] ≈ diploma, laurea. □ pezzo di legno [persona priva di agilità] ≈ (fam.) baccalà. ↔ (fam.) gatto. □ pezzo forte [opera o parte di un'opera (teatrale o musicale) in cui un ... Leggi Tutto

scelto

Sinonimi e Contrari (2003)

scelto /'ʃelto/ agg. [part. pass. di scegliere]. - 1. a. [che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi s. di un'opera, di un autore] ≈ selezionato. b. [...] (lett.) seletto. ↔ inelegante, trascurato. ↑ grossolano, rozzo. 3. (estens.) [aggiunto al nome che specifica una funzione, di persona di particolare esperienza in un determinato settore in una particolare disciplina o attività: tiratore s.; pilota s ... Leggi Tutto

vite²

Sinonimi e Contrari (2003)

vite² s. f. [da vite¹, per il filetto che ricorda il viticcio; lat. mediev. vitis]. - (mecc.) [organo di collegamento e di fissaggio costituito da un gambo terminante con una testa e provvisto lungo la [...] sua superficie laterale di un risalto elicoidale] ● Espressioni: fig., giro di vite [provvedimento, sanzione, ecc., che opera in modo più duro: c'è stato un giro di v. nel prelievo fiscale] ≈ inasprimento, indurimento, stretta. ↔ allentamento, ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] , paradigma, punto di riferimento. b. [opera che costituisce la prima realizzazione di qualcosa che viene stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, maestro, paradigma, punto di riferimento. 4. (estens.) [modo di essere di ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] di persona, che è in uno stato di profondo turbamento] ≈ confuso, frastornato, scombussolato, stordito. ↑ sconvolto, stravolto; morto di . ‖ superato; opera morta → □; uomo morto → □. b. (estens.) [di parte dell'organismo, spec. di arto, in cui ... Leggi Tutto

riprodurre

Sinonimi e Contrari (2003)

riprodurre [der. di produrre, col pref. ri-] (coniug. come produrre). - ■ v. tr. 1. [ricavare una copia da un originale: r. un documento, una stampa] ≈ copiare, duplicare, [riferito a uno scritto] ricopiare, [...] r. sulla tela, in una pagina di prosa uno stato d'animo] ≈ esprimere, rappresentare, opera figurativa] raffigurare, [spec. tramite un'opera figurativa] ritrarre. b. [fare l'imitazione di atteggiamenti o comportamenti altrui: r. il modo di parlare di ... Leggi Tutto

edificare

Sinonimi e Contrari (2003)

edificare v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes "edificio" e tema di facĕre "fare"] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). - 1. (edil.) [procedere alla costruzione di un'opera in muratura: e. una chiesa, [...] abbattere, (fam.) buttare giù, demolire, distruggere. ↑ radere al suolo. 2. (fig.) a. [procedere alla costruzione di uno stato, di un'impresa, ecc.: e. un impero economico] ≈ costituire, costruire, creare, fondare, impiantare, istituire. ↔ abbattere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali