• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]

embrione

Sinonimi e Contrari (2003)

embrione /embri'one/ s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. émbryon "neonato, feto"]. - 1. (biol.) [organismo in via di sviluppo derivato dall'uovo fecondato] ≈ ‖ feto. 2. (fig.) [prima forma di un progetto, [...] di un'opera e sim.] ≈ abbozzo, accenno, bozza, inizio, nucleo, schema, traccia. ▲ Locuz. prep.: in embrione ≈ allo stato embrionale (o nascente), in germe, in nuce. ... Leggi Tutto

mutilare

Sinonimi e Contrari (2003)

mutilare v. tr. [dal lat. mutilare, der. di mutĭlus "mutilo"] (io mùtilo, ecc.). - 1. [provocare la perdita di una parte importante del corpo, spec. di un arto o di una sua parte, anche con la prep. di [...] arg.: l'incidente lo ha mutilato delle gambe] ≈ ‖ privare. 2. (fig.) [privare un'opera di alcune sue parti in modo che il tutto ne risulti imperfetto e manchevole: l'articolo è stato mutilato per ragioni di spazio] ≈ ↓ accorciare, tagliare, troncare. ... Leggi Tutto

organizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] strutturare. ↔ disordinare, disorganizzare, dissestare, scombinare, scombussolare, scompigliare, sconvolgere. 3. [mettere in opera quanto necessario per l'esecuzione di qualcosa: o. una cena, una gita, un complotto] ≈ allestire, approntare, combinare ... Leggi Tutto

passaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

passaggio /pa's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer "passare"]. - 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro: permettere, vietare il p.] ≈ attraversamento, [...] di stato, di condizione: il p. di un corpo dallo stato solido a quello liquido] ≈ cambiamento, mutamento, transizione, trapasso. b. [il cambiare di palla a un compagno di squadra] ≈ ⇓ assist, lancio. 6. (fig.) [parte di un'opera letteraria o musicale] ... Leggi Tutto

ispirazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ispirazione /ispira'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis]. - 1. a. [intervento divino, soprannaturale e sim., che agisce sull'uomo fornendo uno stimolo alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, [...] ecc.: parlare per i. divina] ≈ illuminazione. ‖ influenza, suggestione. b. (estens.) [empito creativo, stato di fervore da cui un'opera d'arte prende forma e sim.: aspettare, cercare l'i.] ≈ ‖ estro. c. (estens.) [idea improvvisa e brillante: mi è ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] , parola con cui si manifesta uno stato d'animo o un'intenzione: un s. di gratitudine] ≈ (lett.) arra, attestato )] ≈ banda, bandiera, insegna, stendardo, vessillo. 9. (ant.) [opera di scultura a tutto rilievo] ≈ scultura. ‖ immagine. □ cogliere (o ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] .) [chi rappresenta istituzionalmente la figura di maggior spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi è alla guida di un comune] ≈ sindaco, [nei paesi di lingua tedesca] borgomastro. □ primo ministro ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] rimbrottare, rimproverare, sgridare. ↔ elogiare, encomiare, lodare. □ opera viva (marin.) [parte di un'imbarcazione posta sopra la linea di galleggiamento] ↔ carena, opera morta. □ vivo e vegeto [in ottimo stato fisico: essere v. e vegeto] ≈ florido ... Leggi Tutto

gestazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gestazione /dʒesta'tsjone/ s. f. [dal lat. gestatio -onis, "il portare, il farsi portare", der. di gestare, intens. di gerĕre "portare"]. - 1. (fisiol.) [fase biologica, che va dal momento del concepimento [...] a quello del parto, in cui il feto è contenuto nel ventre materno] ≈ gravidanza, Ⓖ (fam.) stato interessante. 2. (fig.) [processo di maturazione di un'opera, un lavoro e sim.] ≈ incubazione. ‖ elaborazione, preparazione. ... Leggi Tutto

impegnato

Sinonimi e Contrari (2003)

impegnato agg. [part. pass. di impegnare]. - 1. [obbligato da promessa] ≈ vincolato. 2. [di albergo, ristorante e sim., che è stato fatto riservare: il tavolo è i.] ≈ fissato, occupato, prenotato, preso, [...] : essere i. tutto il giorno con gli esami] ≈ affaccendato, indaffarato, occupato, preso. ↔ disponibile, libero. ↑ sfaccendato. 4. [di intellettuale, opera d'arte e sim., partecipe della realtà sociale e politica del proprio tempo: cinema i.] ≈ engagé ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali