• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]

tonfo

Sinonimi e Contrari (2003)

tonfo /'tonfo/ s. m. [voce onomatopeica]. - 1. [rumore, piuttosto cupo, prodotto da un corpo che cade: il t. dei remi nell'acqua] ≈ ⇑ rumore. 2. (estens.) [clamoroso esito negativo di un'opera letteraria, [...] teatrale o cinematografica: il suo nuovo film è stato un t.] ≈ fallimento, fiasco, flop. ↓ insuccesso. ↔ trionfo. ↓ successo. ... Leggi Tutto

intervento

Sinonimi e Contrari (2003)

intervento /inter'vɛnto/ s. m. [dal lat. interventus -us]. - 1. a. [l'atto di intervenire, per esercitare un'azione diretta su un'attività o per disciplinare una situazione complicata: chiedere l'i. della [...] opera, [mediante interventi normativi] provvedimento. b. [l'intervenire a favore di qualcuno, spec. con opera di mediazione guerra. b. [azione autoritaria di uno stato che si ingerisce negli affari interni di un altro stato: i. armato, diplomatico] ... Leggi Tutto

opus

Sinonimi e Contrari (2003)

opus /'ɔpus/ s. neutro lat. (propr. "opera, lavoro"), usato in ital. al masch., solo al sing. - 1. (mus.) [anche abbreviato in op., composizione di un musicista di cui sia stato fatto il catalogo: Beethoven, [...] Quartetto op. 131] ≈ opera. 2. (archeol.) [specificato da vari agg., designazione di particolari sistemi di struttura muraria in uso presso i Romani: o. quadratum; o. incertum] ≈ opera. ... Leggi Tutto

invenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

invenzione /inven'tsjone/ s. f. [dal lat. inventio -onis "atto del trovare; capacità inventiva"]. - 1. a. [l'inventare oggetti, strumenti, ecc., precedentemente non esistenti: l'i. del telescopio] ≈ creazione, [...] da sé stesso materia all'opera d'arte: i. di una tragedia] ≈ concezione, creazione, ideazione. b. [capacità fantastica di inventare] ≈ [→ INVENTIVA]. c. (estens.) [ciò che da un artista è stato creato: i. poetiche] ≈ creazione, opera. 4. (giur.) [il ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] alle bottiglie. D’uso com. è anche c. in luogo di idea, concetto, sentimento, stato d’animo e sim.: la gelosia è una c. che non nel senso di opera d’arte: ha letto tutte le c. di Moravia; Raffaello ebbe carico di tutte le cose di pittura ed ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ↑ comandare (di), ordinare (di). ↔ distogliere (da). ↑ impedire (di). 5. a. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con . ↔ cessare (di), finire (di), smettere (di), terminare (di). ● Espressioni: mettersi all'opera → □; mettersi in ... Leggi Tutto

pubblicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicazione /pub:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. publicatio -onis "confisca"]. - 1. [il rendere noto a tutti] ≈ diffusione, divulgazione, propagazione, pubblicità. ↔ occultamento. 2. a. [il dare alle stampe] [...] . ‖ uscita. b. (estens.) [ciò che è stato pubblicato per mezzo della stampa: p. scientifica] ≈ opera, scritto, testo. ‖ lavoro (a stampa). ⇓ articolo, contributo, libro, opuscolo, saggio. 3. [di legge, il fatto di renderla nota a tutti] ≈ emanazione ... Leggi Tutto

gloria

Sinonimi e Contrari (2003)

gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua [...] (buon) nome, onore, rinomanza. ↔ anonimato, mediocrità. 2. (estens.) [persona, opera che dà lustro a un paese, a una città e sim.: è la g. in gloria [entrare in uno stato di esultanza] ≈ (fam.) andare in brodo di giuggiole (o in solluchero), bearsi ... Leggi Tutto

gravezza

Sinonimi e Contrari (2003)

gravezza /gra'vets:a/ s. f. [der. di grave]. - 1. (lett.) [l'essere grave: sentire g. al capo] ≈ pesantezza, peso. ↔ leggerezza, lievità. 2. (fig.) a. [questione, incombenza e sim., che infastidisce o [...] , cordoglio, malinconia, sofferen-za, travaglio, tristezza. ↔ diletto, gioia, sollievo. 3. (ant., lett.) [prestazione obbligatoria allo stato sia in denaro, sia in derrate, animali o altro, sia d'opera personale] ≈ gravame, imposta, tassa, tributo. ... Leggi Tutto

incompiutezza

Sinonimi e Contrari (2003)

incompiutezza /inkompju'tets:a/ s. f. [der. di incompiuto]. - [condizione di ciò che non è stato portato a termine: l'i. dell'opera] ≈ e ↔ [→ INCOMPLETEZZA (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali