• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [93]
Religioni [64]
Industria [54]
Storia [48]
Arti visive [47]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [43]
Comunicazione [42]
Medicina [42]
Fisica [39]

sciogliménto

Vocabolario on line

scioglimento sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] oggi istituto regolato da apposite norme costituzionali. c. Passaggio dallo stato solido a quello liquido: in primavera avviene lo sc. delle nevi. d. non com. Epilogo, conclusione di un’opera drammatica o narrativa: è un dramma molto debole, con uno ... Leggi Tutto

notificare

Vocabolario on line

notificare v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] nel diritto internazionale); n. un provvedimento; n. un decreto di nomina, di trasferimento (di un impiegato dello stato); n. un’opera d’arte, includerla tra le opere d’interesse storico o artistico tutelate da particolare legislazione protettiva che ... Leggi Tutto

murare¹

Vocabolario on line

murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] di ferro. d. Chiudere, nascondere qualche cosa in un vano o in una cavità del muro, ricoprendo poi con opera muraria di nero). Come s. f. nell’espressione le murate vive, suore di strettissima clausura (e per essere stato in origine un convento di ... Leggi Tutto

aiuto

Vocabolario on line

aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, [...] . 2. a. Persona che ha il compito di coadiuvare un’altra nell’ufficio di cui questa è titolare: a. medico, a. chirurgo, a. contabile, a. operatore, a. regista, a. macchinista, ecc. (nel plur., poco com., si fanno di norma plurali tutti e due i sost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] di terzetti, di quartetti e di quintetti vocali, infine la strutturale solidità della composizione, tornano anche in quest'opera o lo ha intrasentito in radio: è stato ospite di Linus a Radio Deejay, di Daria Bignardi alla Sette – interviste venute ... Leggi Tutto

Usca

Neologismi (2020)

Usca (USCA) Sigla di Unità speciali di continuità assistenziale, usata anche come s. f. inv. | Come s. m. e .f., chi opera all’interno delle Unità. ♦ In una lettera indirizzata al Ministero della Salute [...] 27 novembre 2020, Salute) • Alessia incomincia a chiamare il 118, arrivano due medici dell’Unità speciali di continuità assistenziale: «Sono stati carinissimi, giovani ma molto bravi: sono rimasti a visitare i nonni per almeno due ore. La saturazione ... Leggi Tutto

legatura

Vocabolario on line

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] . 2. Con sign. particolari: a. Serie di operazioni (oggi eseguite quasi dovunque e totalmente a macchina) che concludono la lavorazione editoriale del libro, mediante le quali i fogli stampati, dopo essere stati piegati in pagine, vengono cuciti e ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] ) su cui cantare un testo poetico; commedia, opera in m. (devo dirtelo in m.?, in tono scherz. a chi mostra di non voler intendere). In questo sign. partic., si può avere il plur.: sono state eseguite alcune musiche del Settecento. d. Con partic ... Leggi Tutto

grido

Vocabolario on line

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] ; gridi di battaglia, di caccia, di guerra. Specificando il sentimento, lo stato d’animo che il grido esprime o da cui è provocato: g. di dolore, di disperazione, di sdegno, di spavento, di sorpresa, di gioia; un g. di esecrazione, di raccapriccio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] posto che occupo perché mi è stato assegnato). Il concetto di proprietà si estende anche a di mio, niente che m’appartenga; vorrei mettere qualche cosa di mio nell’articolo, qualche cosa di originale, di personale; è un’opera in cui non c’è nulla di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali