• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [93]
Religioni [64]
Industria [54]
Storia [48]
Arti visive [47]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [43]
Comunicazione [42]
Medicina [42]
Fisica [39]

tròtto

Vocabolario on line

trotto tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore [...] : se andiamo di questo t., l’opera sarà terminata entro un mese. b. Modi proverbiali: perdere il t. per l’ambiadura (v. ambiadura); t. dell’asino, impeto o impegno di breve durata: aveva cominciato il lavoro con entusiasmo, ma è stato il t. dell ... Leggi Tutto

minièra

Vocabolario on line

miniera minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] e assegnate al patrimonio pubblico indisponibile dello stato o delle regioni (che possono affidarne con abbondante, copiosa: quest’opera è una m. di notizie utilissime; è un uomo di molto spirito e una m. inesauribile di barzellette; quella ragazza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

generale¹

Vocabolario on line

generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] di una scienza, che ne esamina tutte le parti (in partic., specificando la materia di tali trattati, chimica g., fisica g., ecc.); indice g., di tutti i volumi di un’opera cui partecipano tutte le categorie di lavoratori; è stata una protesta g.; a ... Leggi Tutto

impiegato

Vocabolario on line

impiegato s. m. (f. -a) [part. pass. sostantivato di impiegare]. – Persona che svolge continuativamente la propria attività professionale, esclusa la prestazione di semplice mano d’opera, alle dipendenze [...] , a seconda che sia alle dipendenze del proprietario – individuo o società – di un’azienda privata (agricola, industriale, professionale), o alle dipendenze dello stato o di altro ente pubblico; specificando: gli i. delle Poste, del ministero dell ... Leggi Tutto

patètico

Vocabolario on line

patetico patètico agg. [dal lat. tardo pathetĭcus, gr. παϑητικός, der. di πάϑος «sofferenza»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di opera, situazione, episodio, atteggiamento e sim. che suscitano un sentimento di [...] sguardi p.; e con riferimento alla persona stessa: quanto sei patetico oggi!; in tono iron., è stato veramente p. (o ha fatto una figura veramente p.), di chi si è comportato in maniera non idonea in una particolare circostanza, così da suscitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

patire¹

Vocabolario on line

patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere [...] (Pascoli), soggiaceva cioè all’opera delle vanghe. b. non di p., espressione di commiserazione per chi è morto, con allusione alle sofferenze di una malattia lunga e dolorosa o di una vita poco felice. Sostantivato: un lento, un continuo p.; è stato ... Leggi Tutto

mercanzìa

Vocabolario on line

mercanzia mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] di m.; una nave carica di mercanzie d’ogni sorta. La bandiera copre la m. (o la merce), aforisma del commercio marittimo, col quale si afferma genericamente che le merci e i passeggeri trasportati da una nave sono garantiti dallo stato l’opera propria ... Leggi Tutto

letteratura

Vocabolario on line

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s’intende comunem. per letteratura l’insieme delle opere giudizî critici sugli autori e le loro opere; anche il manuale, l’opera, il testo di studio, detti spesso, nell’uso fam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

poèma

Vocabolario on line

poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] come Il Giorno del Parini; poema è anche, secondo le parole stesse di Dante (Par. XXIII, 62; XXV, 1), la Divina Commedia, , il termine è stato usato per indicare brevi composizioni di tono lirico, spec. al plur., come titolo di raccolte: P. conviviali ... Leggi Tutto

coefficiènte

Vocabolario on line

coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] da qualche variabile, o addirittura un numero puro che, operando matematicamente in un modo o nell’altro su una certa quantità occorrente a produrre l’unità di un bene. b. Nell’ordinamento delle carriere degli impiegati dello stato (fino al 1965), si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali