salatura
s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] idrofili a operadi alte concentrazioni di sali neutri; è generalmente sufficiente aggiungere acqua per riportare i colloidi allo statodi soluzione colloidale. 3. Nella fabbricazione di manufatti di grès, operazione consistente nell’aggiunta ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] (o con la partecipazione) delle più alte a. dello stato. d. Sul modello dell’ingl. authority (v.), nella pubblica uso è raro nella lingua italiana) citazione tratta da un’opera considerata testo di lingua: dei quali modi vivi se mancheranno le a. ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre [...] prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale dello stato del Gujarat, una tratta che attualmente viene treno proiettile che nel Sol Levante opera già dagli anni Sessanta. (Messaggero, » [testo] […] 60 milioni di passeggeri al giorno, pochissimi incidenti, ...
Leggi Tutto
bufu
(Bufu) (spreg.) Sigla dell’espressione gergale angloamericana By Us Fuck U (‘per quanto ci riguarda, vaffanculo’), insulto adoperato nei testi di canzoni rap come risposta ad attacchi verbali mossi [...] è diffuso per operadi un gruppo rap nostrano di nome Dark Polo Gang. È uno degli esempi più recenti di linguaggio giovanile, il brano intitolato Valley Girl. Inoltre, Bufu è stato interpretato anche come acronimo di Bu(tt) Fu(cker), insulto che vale ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] rafforzare la conoscenza della figura e dell'operadi Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani piace molto e che è anche un’altra parola d’autore. È stato infatti coniato da Francesco Sabatini, come ha raccontato in «Siamo figli della ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] e a reintegrare, per quanto possibile e oppurtuno, gli aspetti compromessi di edifici e monumenti, diopere d’arte, di mobili e di altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico, di libri e manoscritti: la storia del r., la tecnica del r ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] ha fatto i capelli bianchi. c. Di carta, foglio, ecc., su cui non è stato scritto nulla: un quaderno ancora b.; legno b., legname da opera facile a lavorarsi, o legname da ardere che brucia facilmente; libro b., raccolta di documenti ufficiali o non ...
Leggi Tutto
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] ; sei stato t. scortese con lui; non bisogna essere t. creduli con certa gente!; in espressioni di enfatica o . e ’l vano (Dante, con allusione all’operadi raccolta e di ordinamento del diritto romano compiuta dall’imperatore bizantino); proverbî ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] questo passo diversamente dal codice vaticano (in questi casi, viene riferita al codice quella che è stata l’opera dell’amanuense e il suo particolare modo di «leggere» un passo del manoscritto). b. ant. o letter. Insegnare da una cattedra (in quanto ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] del femm. quella, plur. quelle (quella famiglia, quell’opera, quelle strade, quelle entrate, preferito, oggi, a quell’ ; non lo gridi, perché già quel che e stato è stato (Manzoni). In varî tipi di prop. incidentali, come quel che è peggio, quel ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...