estro
èstro s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. οἶστρος; la parola lat. corrispondente era asilus, da cui l’ital. assillo (v.)]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, nome del tafano. b. Nella sistematica [...] ardore della fantasia e dell’immaginativa che guida l’artista nella creazione dell’opera: e. poetico, e. lirico; non ha e. musicale; abbandonarsi in tale stato fisiologico il desiderio sessuale si ravviva e l’animale cerca i simili di sesso opposto ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] i. a una diocesi, contro una comunità o uno stato; incorrere nell’i.; levare, togliere, revocare l’i.; appellarono al papa, e misero l’i. in Firenze (G. Villani). Storia dell’i., titolo di un’operadi P. Sarpi (pubblicata postuma nel 1624), in cui si ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni [...] della chirurgia che si occupa della ricostruzione o della modificazione di parti difettose o mancanti del corpo umano, a scopo di un ospedale riservato alla degenza di coloro i quali devono subire o hanno subito un intervento chirurgico: è stato ...
Leggi Tutto
iconologia
iconologìa s. f. [comp. di icono- e -logia]. – Studio e interpretazione delle immagini simboliche e allegoriche che si trovano (o di cui si può fare uso) in opere d’arte; anche come titolo [...] , tra i quali è stato soprattutto famoso quello di Cesare Ripa (1593). In storia dell’arte, il termine è usato per indicare un tipo di ricerca storico-artistica volta più all’interpretazione del significato dell’opera figurativa che non alla semplice ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazionedi ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] base alla quale le leggi e i concetti di una teoria vengono tradotti e riformulati in quelli di un’altra, ritenuta più generale e fondamentale: per es., nella fisica, è stataoperata la riduzione della termodinamica alla meccanica statistica (seconda ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] i principî, le ragioni, i limiti di un’opera o di un complesso diopere, e sim.: p. di lavoro; p. di ricostruzione; p. dei festeggiamenti; il p , espressione con cui si indica che una materia è stata svolta o dev’essere svolta, ai fini degli esami, ...
Leggi Tutto
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da [...] a spioventi, che è stato fino da tempi remoti, e in certe zone è tuttora, l’abitazione tipica delle popolazioni sedentarie delle zone temperate e fredde dell’Eurasia. 2. Per estens., nome di un’opera difensiva, originariamente di tronchi d’albero ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] statodi ciò che è diviso: d. del metro in decimetri, di un quadrato in due triangoli rettangoli, di un terreno in lotti, di una regione in province, ecc.; punto di parti del contenuto di un’opera, di un discorso, della trattazione di una materia ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] se spesso i due termini, socialismo e comunismo, sono stati usati senza sostanziale distinzione); la locuz. s. reale in specie penalistica, sviluppatosi negli ultimi decennî dell’Ottocento (ad operadi giuristi quali E. Ferri, E. Florian e F. Turati) ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune [...] per operadi John Willis (1575-1625), cominciando a svilupparsi con la creazione di varî sistemi, studiati soprattutto dal punto di vista tecnico-professionali (l’insegnamento in Italia è stato sostanzialmente basato su quattro sistemi riconosciuti: ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...