irrigidimento
irrigidiménto s. m. [der. di irrigidire]. – L’irrigidire o l’irrigidirsi, e più spesso l’effetto, cioè la condizione, lo statodi ciò che è irrigidito, in senso proprio e fig.: i. delle [...] membra; proporre un i. delle pene; i. in una posizione, in un atteggiamento, in una decisione; l’i. dell’aria, del clima. Nella tecnica, la messa in operadi dispositivi o accorgimenti (travi d’i., membrature d’i., ecc.) per aumentare la resistenza ...
Leggi Tutto
protrettico
protrèttico (o protrèptico) agg. e s. m. [dal gr. προτρεπτικός, der. di προτρέπω «promuovere, stimolare»] (pl. m. -ci), letter. – Che tende a esortare, a stimolare: scritti, discorsi p.; [...] ’uso è più com. la forma Protrèpticon, traslitt. del gr. Προτρεπτικόν), è stato usato quale titolo diopere greche che esortavano allo studio della filosofia (in partic., di un’opera giovanile di Aristotele, di cui si conservano alcuni frammenti). ...
Leggi Tutto
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona [...] coloro che in una città o in uno stato mal sopportano l’operadi chi governa: il partito dei malcontenti. In partic., si dissero Malcontenti (fr. Malcontents), durante la quarta guerra di religione in Francia, gli aderenti al non riuscito tentativo ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] ... come tributo che un giovine deve delle sue p. al Principe dello Stato (Foscolo); o anche parte di un’opera letteraria o musicale divulgata prima della pubblicazione dell’opera completa: Carducci le mandava poi le p. delle «Odi» quando, come usava ...
Leggi Tutto
disorganico
diṡorgànico agg. [comp. di dis-1 e organico] (pl. m. -ci). – Che manca di organicità, di sistematicità, di intima coerenza: è uno spirito d.; è stato sempre d. nel suo lavoro; più spesso [...] riferito a cose: un’esposizione, una relazione d.; una ricostruzione d. dei fatti; è un’opera ricca di intuizioni geniali, ma disorganica. ◆ Avv. diṡorganicaménte, in modo disorganico, senza la necessaria organicità: un piano concepito ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze [...] di ciò che esprime tale equilibrio: il suo discorso è stato assai moderato. b. In politica, di chi si mantiene in una posizione di costituitosi in Italia nel Risorgimento e assurto a posizione di rilievo per operadi C. Balbo, M. d’Azeglio e C. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] opere p.; discorsi, libri, scritti p.; i risvolti p. di una vicenda; analogam., di persona che si occupa professionalmente di alla vita dello stato, come, per es., il diritto all’elettorato attivo e passivo, all’occupazione di uffici e cariche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] detto di ciò che possiede o rivela utilità, validità o efficacia: mi ha dato un consiglio s.; faresti proprio un’opera s. , andare in santo (propriam., ritornare in statodi purezza, esser purificata), di donna che torna per la prima volta in ...
Leggi Tutto
royalty
〈ròiëlti〉 s. ingl. (propr. «regalìa, diritto del re»; pl. royalties 〈ròiëlti∫〉), usato in ital. al femm. – Termine anglosassone entrato nell’uso internazionale (spec. al plur.) per indicare l’aliquota [...] , al creatore o all’autore di un’opera dell’ingegno, al possessore di un brevetto o di un copyright, come corrispettivo della concessione di utilizzare commercialmente il bene, l’opera, il brevetto; è di solito commisurato in percentuale al fatturato ...
Leggi Tutto
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della [...] , 13 marzo 2003, p. 13) • Una super lente, ultrasottile e ultraflessibile, è stata presentata all’ultimo congresso internazionale di oculistica all’Istituto Humanitas di Rozzano. (Repubblica, 6 ottobre 2009, Salute, p. 30) • [tit.] Lavorare oggi / L ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...