straniero combattente
loc. s.le m. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; foreign fighter (v.). ◆ Ora, [...] pratica ormai largamente invalsa nell'Is, lo Stato islamico/califfato che opera in Siria e Irak. (Emanuele Giordana, più efficace il modo di intervenire sui cosiddetti stranieri combattenti» [Andrea Orlando, in qualità di ministro della Giustizia]. ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] questa città è stata per Camilleri. Sono stati errori tipografici e mi dicono che il tipografo, fortemente turbato, non è riuscito a controllare la bozza. Stigmatizzo questa macchina del fango ad operadi leoni di tastiera e avrò modo di valutare un ...
Leggi Tutto
cliente
clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello statodi libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), [...] persona potente e autorevole: dispongo io della mia volontà e non sono c. di nessuno. 3. a. Chi si vale abitualmente dell’operadi un legale, di un medico o di altro professionista: l’avvocato sta parlando con un cliente; portafoglio clienti, insieme ...
Leggi Tutto
restaurare
(ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] – 1. Rimettere a nuovo o in buono stato, mediante opportuni lavori, un manufatto o un’opera d’arte: r. un palazzo, un teatro, la facciata di una casa; la chiesa semidistrutta da un grave incendio fu prontamente restaurata; r. un dipinto antico, un ...
Leggi Tutto
impiego
impiègo s. m. [der. di impiegare] (pl. -ghi). – 1. a. Il fatto e il modo d’impiegare qualche cosa, di servirsene per un determinato scopo: fare buon i. del denaro, della ricchezza; i. utile del [...] di banca, operazioni d’i., le operazioni mediante le quali le banche danno a credito ciò che si sono procurate con le operazionidi prestazione professionale sia a favore di un datore di lavoro privato oppure dello stato o di altro ente pubblico; per ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] quali comunque sia riconosciuto lo statuto internazionale di combattente) operanti in territorio controllato dall’avversario in condizioni di clandestinità: il s. del centro missilistico di difesa antiaerea è stato portato a termine dagli incursori ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] , oltre i macchiaioli, G. Gigante e i pittori della scuola di Posillipo, G. Vela, T. Patini, F. P. Michetti. In musica, il termine è stato assunto a indicare la tendenza dell’opera lirica degli ultimi decennî del 19° secolo ad affrontare temi tipici ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua interezza; c. del credito, trasferimento volontario di un diritto di credito da un soggetto a un altro; c. del quinto, tipo di prestito che lo stato concede a modesto ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] personale Zodiaco per festeggiare il suo ottantesimo compleanno, nel 2008. L’opera gli era stata richiesta dall’Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna diretta da Claudio Abbado. «Tierkreis» («Zodiaco») sarebbe dovuto essere presentato ...
Leggi Tutto
virgolettare
v. tr. [der. di virgolette] (io virgolétto, ecc.). – Chiudere una o più parole, un passo, un nome, tra virgolette, nella scrittura e nella stampa: v. una citazione, un brano, il titolo di [...] un’opera o di una rivista; il discorso diretto è di norma virgolettato. In usi estens. e fig., riportare testualmente, come è scritto o è stato detto: v. le risposte dell’intervistato; dare un rilievo e un’evidenza particolare, anche nel parlare: l’ ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...