marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica [...] la sintesi del pensiero di Marx e di quello di Lenin con riferimento alla quale veniva legittimata (per operadi Stalin) la politica del partito comunista sovietico e quella della terza Internazionale. Il termine è stato usato, anche successivamente ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] dico che lavoro all’Ama da trent’anni e ho pure raccolto i rifiuti. Nel ’97 sono stato presidente dell’XI e ho fatto molte operedi bene. Io rispetto tutti, però sono un romanista e quando trovo un antiromanista divento antilaziale». (Monica Guerzoni ...
Leggi Tutto
massaro
s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione [...] m. Mariano cercava un marito ricco al par di lei (Verga). 2. Nel linguaggio degli storici, il coltivatore del manso, divisione agraria medievale, che prestava la sua opera in condizione libera o di servo, e che, in età comunale, fu via via sostituito ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] di usare l’abito ecclesiastico e nella riduzione allo stato laicale. d. estens. Avvilimento morale, statodi abiezione: di che si svolgono sulla superficie delle terre emerse ad operadi agenti naturali e che conducono al disfacimento, denudazione, ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] da quelle consuete. e. Nel campo delle costruzioni, soluzione diversa da quella originale per un’opera architettonica, sia allo statodi progetto, sia già costruita. Questo secondo caso è caratteristico delle costruzioni stradali: la variante è ...
Leggi Tutto
sovrabbondante
(meno com. soprabbondante) agg. [part. pres. di sovrabbondare]. – 1. Che è più che abbondante, soprattutto in quanto eccede il bisogno: quest’anno il raccolto è stato s.; disporre di una [...] s. mano d’opera. 2. Nella scienza delle costruzioni, sistema a vincoli sovrabbondanti, lo stesso che iperstatico (v.). 3. In grammatica, nome s., nome di genere maschile terminante in -o con doppia uscita al plurale (una masch. in -i e una femm. in - ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] , denigrarlo); cascare, cadere a pezzi, di strutture fatiscenti, in statodi abbandono, che vanno in rovina: antichi .; pezzo-base, quello con il quale vengono compiute le operazionidi aggiustamento del tiro, i cui risultati sono utilizzati nel tiro ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] fondata sulla rivelazione da parte di Dio di verità inaccessibili alla ragione umana nello stato presente). Con uso più della società stessa, allo scopo di realizzare la perfezione evangelica e di condurre operadi apostolato: comprende sia l’ordine ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] sistemi e.) in quanto dotati della presunta proprietà di assumere, nel corso della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema ...
Leggi Tutto
firmacopie
s. m. inv. Evento organizzato da case discografiche o editrici a beneficio dei clienti, nel corso del quale un cantante, uno scrittore, una persona del mondo dello spettacolo firma una copia [...] di una sua opera o altri oggetti promozionali legati a essa. ◆ Gary Kasparov, campione mondiale di scacchi protagonista delle sfide è stata pubblicata senza uno straccio di verifica, e ripresa da tutti i giornali online con tanto di vignetta satirica ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...