rispecchiamento
rispecchiaménto s. m. [der. di rispecchiare]. – Il fatto di rispecchiare e di rispecchiarsi o venire rispecchiato. Il termine, raro in senso proprio, è più frequente in senso fig.; in [...] stato usato nella critica letteraria e nell’estetica di derivazione marxista per tradurre il ted. Widerspiegelung, concetto presente già nella riflessione di Engels e Lenin ma sviluppato soprattutto da G. Lukács (1885-1971), secondo il quale l’opera ...
Leggi Tutto
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più diopere in muratura: e. una [...] e. uno stato democratico; e. un impero economico; e. una nuova scienza, e. un sistema. Usato assol., fare opera duratura: Non Tasso); fig., e. sulla rena, sulla sabbia, fare opera inutile e di scarsa durata; e. sulla roccia, creare stabilmente. 2. ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’operadi Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] Bompiani il secondo volume delle Operedi Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore scomparso in giovane età. c’è stato il postmoderno come retorica; dall’altra c’è stata la rappresentazione della realtà postmoderna, con la generazione di Tondelli e ...
Leggi Tutto
pubblicazione
pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] compromettenti; curare la p. di un testo, di un’opera, di una collana di novelle; p. di un giornale, di una rivista; un romanzo di recente p.; iniziare, sospendere, riprendere la p. di un quotidiano; è stata annunciata la p. di un nuovo rotocalco. b ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] di norme nazionali unitarie valevoli per ogni caso e tipo di rapporto di lavoro, e divenuto poi un vero e proprio statuto destinate alla creazione, sistemazione e mantenimento delle operedi pubblica utilità (strade statali; costruzioni e strutture ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] il c., o dar di c., dar del c. nel muro (anche come gesto di disperazione; fig., fare opera vana, mettersi in un’ monitorio dell’ambasciatore Lallement spalancava ai rei diStato quelle porte che non si riaprivano di solito che ai condannati del c. o ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] . 19°, è stato oggetto di teorie che lo hanno interpretato, volta a volta, come espressione di una fase dello sviluppo assume particolare importanza e ricorre frequente nell’operadi un autore o caratterizza il gusto di un ambiente culturale: il m. ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] d’idee, di frasi senza ordine e senza nesso logico; il suo discorso è stato un p. di cui nessuno ha opere teatrali costituite da pezzi di autori o di composizioni differenti, e più propriam. di quelle opere comiche che, procedendo da un’altra opera ...
Leggi Tutto
rapimento mirato
loc. s.le m. Cattura di un ostaggio precedentemente individuato. ◆ «È una zona nella quale si segnala sia la presenza delle Farc, le Forze armate rivoluzionarie colombiane, sia dell’Esercito [...] essere operadi delinquenti comuni». La prima impressione della polizia locale è però che si tratti di un rapimento Di sicuro impressiona la facilità con cui il commando di sequestratori s’è mosso per il centro di Baghdad e in pieno giorno. È stato ...
Leggi Tutto
in nuce
locuz. lat. (propr. «in una noce»). – Espressione di origine incerta, usata oggi col sign. di «in breve, in compendio, in sintesi», soprattutto con riferimento a esposizione che contenga concisamente [...] , o anche a fenomeno che è ancora allo stato embrionale, che accenna o prelude appena ai suoi futuri sviluppi (su questo secondo uso influisce il significato di noce come «seme, nocciolo»): un’idea, un progetto, un’opera teatrale ancora in nuce. ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...