difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] di organi in moto contro il logorio, gli urti, ecc. d. Nel linguaggio milit., genericam., ogni operadi protezione e di della Difesa, il ministero che amministra le forze armate dello stato (esercito, marina, aeronautica). 4. a. La persona ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] , un convegno, una comunicazione, o anche un’opera, un’enciclopedia, un articolo di alto l., di l. meno che mediocre, ecc.; in partic e riunioni al più alto l., quelle fra i capi distato. L’espressione si è ormai diffusa anche fuori dell’ambiente ...
Leggi Tutto
scelto
scélto agg. [part. pass. di scegliere]. – 1. a. Che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi sc. di un’opera, di un autore; poesie e prose scelte. [...] tiratore sc.; pilota, soldato sc.; guardia sc.; impiegato sc.; analogam., compagnia sc., formata di soldati scelti. 2. Come sinon. di eletto e uso di sost., nella locuz. Consiglio degli sc., altra denominazione del Consiglio degli Ottanta (v. ottanta ...
Leggi Tutto
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine [...] raffigurati in disegni singoli o in sequenze di disegni. Il termine è stato anche usato, soprattutto al plur., fumettóne, nell’accezione spreg. della parola, riferito cioè a opera narrativa, a vicenda teatrale o cinematografica che ripeta gli schemi ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi statodi coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] e con riferimento allo stato fisico, a condizioni di salute: s. un po’ di stanchezza, di malessere; si sentiva piegare ; si sente in questi versi la potenza dell’ispirazione; opera in cui si sente la solida preparazione dottrinale dell’autore. ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] a (in) una spesa; offrire il proprio c. per l’attuazione di un’opera; quando si tratta della pulizia delle strade, si deve domandare ad che vi siano ammessi tutti i cittadini dello stato, o quelli di una sola regione, di un solo comune, ecc.; c. per ...
Leggi Tutto
tributo2
tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] e dal cittadino allo stato, ora un’imposizione pagata da principe a principe o da stato a stato, ora ancora una ; ognuno di noi ha recato il suo modesto t. alla riuscita dell’opera; t. di lodi, di omaggi; t. di riconoscenza; t. di pianto, di lacrime; ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] i. nulla di più meraviglioso; non è possibile i. spettacolo più terribile; chi non c’è stato, non può i. la bellezza di quel paesaggio; di sogno; si abbandonava alle sue fantasticherie immaginando di vagare negli spazî astrali. b. Creare per operadi ...
Leggi Tutto
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: [...] sia usata con valore collettivo: un’esposizione dell’opera g. di Giorgio Morandi. d. Che si riferisce in di un fenomeno o di un’attività (sinon. di diagramma): il g. della temperatura (di un malato o atmosferica); riassumere in un g. lo statodi ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, [...] del testo, alcune indicazioni quali, per es., il proprio nome, la data e il luogo dove il codice è stato scritto, il nome del destinatario dell’opera (alcuni di questi elementi si ritrovano nel colophon dei primi libri a stampa); attualmente, nelle ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...