in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] La relazione distato in luogo è espressa anche in locuzioni che indicano il modo particolare di cucinare alcune Partizione, divisione: tagliare in due; farsi in quattro; dividere un’opera in capitoli; film, rivista in due tempi. Sign. affine ha ...
Leggi Tutto
radio1
ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi [...] che provvede a diffondere mediante trasmissioni radiofoniche notizie, musica, spettacoli di varietà, opere drammatiche, conversazioni di vario argomento, ecc.: la r. distato (e, di contro, r. private, o commerciali, libere); questa sera la r ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] alla fase iniziale di un lavoro, di un’opera, o comunque di un’azione destinata a ripetersi: dare il p. colpo di piccone; porre la volta che mi succedeva un fatto simile; o che ci sono state altre volte successive: la p. volta non ci badai, ma la ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei di essi: la s. di un romanzo o di un racconto, di un poema o di una lirica; la s. di un dramma, di un film; la s. di un dipinto, di una scultura; la s. di un’opera lirica, di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso [...] effetti sul pubblico cui sono destinati. b. Nella storia dell’estetica, il termine è stato inteso talora come argomento, materia, soggetto di un’opera d’arte (distinto dalla forma, cioè dal modo in cui tale contenuto viene rappresentato), talaltra ...
Leggi Tutto
rovina
(ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] Nel sing., rovina, genere di composizione e operadi pittura o grafica che ritrae rovine di antichi edifici e complessi secondo r. dei governi; il fumo è la r. dei polmoni; il gioco è stato la sua r.; le cattive compagnie sono la r. dei ragazzi. 3. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] , facendo riferimento a qualcosa che è stato lì lì per accadere, che per di momento, di grande o di molto m., di piccolo, di poco, di nessun m., e sim. (che rendono propriam. un genitivo di stima latino): un’operadi grande m.; un libretto di ...
Leggi Tutto
intercessione
intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’operadi chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla [...] gli angeli e i beati, le anime del purgatorio e uomini viventi) presso Dio a favore di altra creatura (ma non dei beati né dei dannati, perché il loro stato non può essere mutato). 2. a. Nel diritto romano privato, intervento con cui un terzo assume ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] compilato dagli uffici fiscali in base alle operazionidi tassazione e di accertamento, in cui sono elencati tutti che riguardano i diritti armatoriali e i contratti di assicurazione, gli atti distato civile redatti dal comandante e le visite ...
Leggi Tutto
pentimento
pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] di natura giuridica o morale), o al contrario per avere omesso di fare ciò che sarebbe stato doveroso o giusto fare; in partic., sentimento di che l’artista apporti in qualche parte già eseguita dell’opera, e che talora (spec. nelle pitture antiche) ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...