antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] prima volta che accade in Italia. A dare la notizia con un tweet è stato il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss) Walter Ricciardi: l’Ordine dei medici di Treviso ha radiato il cardiologo Roberto Gava, già noto per le sue posizioni anti ...
Leggi Tutto
sanremologo
s. m. (scherz.) Esperto del Festival di Sanremo, dei suoi riti e retroscena. ◆ Ieri è stato presentato «Music Power», di Dario Salvatori, «sanremologo» che ha all’attivo anche un’opera sui [...] . (Stampa, 8 marzo 2002, p. 50) • Nel frattempo il Sole 24 ore pubblica tutti i video delle canzoni più famose di Mina con un breve cappello introduttivo e due interviste d’eccezione. La prima a Cristiano Malgioglio, suo storico autore, la seconda al ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne [...] ora all’e. della commissione; prendere in e. un progetto; dopo approfondito e., la domanda è stata accolta; e. di un libro, di un’opera d’arte e sim., anche mediante scritti, articoli critici, recensioni. c. Nel linguaggio giudiziario, interrogatorio ...
Leggi Tutto
retrodatazione
retrodatazióne s. f. [der. di retrodatare]. – 1. L’azione di retrodatare, il fatto di essere retrodatato: r. di un atto, di una lettera; r. di un assegno bancario (non più sanzionata penalmente, [...] d’inizio dello statodi dissesto a un momento anteriore a quello della dichiarazione di fallimento; r. di valuta, nell di una data anteriore a quella comunemente accolta per la prima attestazione di una parola, per la datazione di un’opera, di un ...
Leggi Tutto
mutilare
v. tr. [dal lat. mutilare, der. di mutĭlus «mutilo»] (io mùtilo, ecc.). – 1. Provocare, per trauma, intervento chirurgico o atto violento, la perdita di una parte importante del corpo, soprattutto [...] . 2. In senso fig., privare un’operadi alcune sue parti in modo che il tutto ne risulti imperfetto e manchevole: la censura ha mutilato il film delle scene più crude; l’articolo è stato mutilato per ragioni di spazio. ◆ Part. pass. mutilato, anche ...
Leggi Tutto
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo statodi più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. [...] sociali, economiche, finanziarie di una situazione politica. b. Nel linguaggio della critica, rapporto consequenziale tra momenti della creazione, o tra i precedenti culturali, biografici dell’opera d’arte e l’opera stessa. c. Nella logica, i. logica ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] di un gran numero di container, con notevoli risparmî di tempo anche nelle operazionidi imbarco e sbarco; n. posacavi, n. posatubi, adibite, rispettivam., alla posa di cavi e di paese, lo stato, in quanto, come la nave, ha bisogno di chi lo governi ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera [...] esteriori e superficiali. b. Nelle arti figurative, diopera che sia volta a raffigurare con materiale esattezza il linguistica, grammatica d., quella in cui si espone lo statodi una lingua nelle sue parti (fonetica, morfologia, sintassi), ...
Leggi Tutto
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] ; anche dell’opera stessa, della prestazione fatta dietro compenso. Si riferisce di solito ad attività di mercenarî; orde di mercenarî. In epoca moderna, soldato di professione che, per denaro, combatte al servizio di uno stato straniero, o anche di ...
Leggi Tutto
prevenire
v. tr. [dal lat. praevenire, comp. di prae- «pre-» e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. non com. Precedere altri arrivando prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne di alcuni [...] T. Tasso); alla passione e alla picca di prima s’era aggiunta anche la stizza d’essere stato prevenuto e deluso (Manzoni). b. Prendere operadi persuasione su di essa in modo da predisporla in senso negativo nei confronti di qualcuno o di qualcosa ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...