• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [93]
Religioni [64]
Industria [54]
Storia [48]
Arti visive [47]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [43]
Comunicazione [42]
Medicina [42]
Fisica [39]

intitolazióne

Vocabolario on line

intitolazione intitolazióne s. f. [dal lat. tardo intitulatio -onis]. – 1. L’atto di intitolare e anche il modo con cui è intitolata un’opera o le singole parti di un’opera, il titolo stesso o il complesso [...] cui sono espressi il nome, i titoli, le qualità dell’autore dell’atto. La parola è stata usata anche come sinon. di intestazione, dicitura stampata in fogli o buste di carta da lettere. 2. Assegnazione del nome a una via, a una piazza, a un istituto ... Leggi Tutto

euritmìa

Vocabolario on line

euritmia euritmìa s. f. [dal lat. eurythmĭa, gr. εὐριϑμία, comp. di εὖ «bene1» e ῥυϑμός «ritmo»]. – 1. Disposizione armonica e proporzionale delle varie parti di un’opera d’arte, spec. in architettura: [...] palazzo, costruzione senza e.; per estens., e. dello stile; discorso privo di euritmia. 2. In medicina, stato regolare del polso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lodévole

Vocabolario on line

lodevole lodévole agg. [der. di lodare]. – Degno di lode, di piena approvazione (che può anche non essere manifestata a parole; e in questo differisce da lodabile, che indica piuttosto l’opportunità [...] opera, comportamento l.; una l. iniziativa; lavoro eseguito in modo l.; le sue intenzioni mi paiono l.; è una lodevolissima abitudine. In passato, nelle scuole elementari, lodevole era il più elevato dei giudizî di il l. Consiglio di stato, ecc. ◆ Avv ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] dovuto al noleggiatore per il più rapido compimento delle operazioni di caricamento e di scarico della nave rispetto ai termini di stallia previsti dal contratto di noleggio; p. di assicurazione, il corrispettivo che l’assicurato deve pagare all ... Leggi Tutto

environment

Vocabolario on line

environment 〈invàiërënmënt〉 s. ingl. (propr. «ambiente»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della critica d’arte, termine diffusosi intorno agli anni ’60 del Novecento, col quale si indica un’operazione [...] ’arte cinetica, come struttura ambientale che si avvale di varî mezzi tecnologici (luci, cinema, diapositive, effetti sonori, ecc.), per coinvolgere lo spettatore, che entra in contatto diretto con l’opera, non più intesa come oggetto da contemplare ... Leggi Tutto

imbarcatura

Vocabolario on line

imbarcatura s. f. [der. di imbarcarsi]. – Incurvamento che talora può subire il legno, dopo ch’è stato messo in opera: i. di una trave, del piano di un mobile. ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] stato m. di scandalo per tutti. Nel linguaggio burocr.: assenza, aspettativa per motivi di famiglia, per motivi di salute; fatti che sono motivo di che si concreta fantasticamente in un’opera, o in un gruppo di opere: il m. della Provvidenza nei ... Leggi Tutto

sottopassino

Neologismi (2008)

sottopassino s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] , p. 2) • Clamorosa è stata la bocciatura del percorso del sottopasso che avrebbe consentito di superare l’ansa del Tevere isolando dal traffico Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro: l’opera comunque realizzata (il cosiddetto sottopassino ... Leggi Tutto

psicanaliżżare

Vocabolario on line

psicanalizzare psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; [...] opera letteraria, musicale, pittorica e sim. mediante i metodi, e alla luce dei concetti, proprî della psicanalisi: Freud ... tentò di com. psicoanaliżżato), anche come agg. e sost., di soggetto che è, o è stato, sottoposto a terapia psicanalitica. ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] che, nel catalogo o nelle schede di una biblioteca, indicano il numero di volumi di un’opera, il formato, il numero delle pagine sua motivazione; n. di variazione, proposta di variazione del bilancio dello stato già trasmesso al Parlamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali