personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] veri stati, come la Santa Sede, l’Ordine di Malta, determinate unioni internazionali) non in virtù di un riconoscimento formale di altri combinate nel tempo ad operadi fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze sociali, fino a ...
Leggi Tutto
postumo
pòstumo agg. e s. m. [dal lat. postŭmus, der. di post «dopo», con valore di superl. («ultimo»); cfr. posteriore]. – 1. agg. Di figlio, nato dopo la morte del padre: per la legge il figlio p. [...] 2. agg. estens. a. Diopera letteraria, o musicale, edita dopo la morte dell’autore: opera, edizione p.; scritti p.; epistolario già trascorso: pensaci bene, a scanso di pentimenti p.; congratulazioni p.; anche distato d’animo che si prova quando l’ ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] 2a guerra mondiale fu riferita agli Stati Uniti d’America, all’Unione operadi carità e di religione. 4. a. Nel linguaggio filosofico (spec. nella filosofia aristotelico-scolastica), il concetto di potenza si definisce in rapporto a quello di ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la [...] proprio reddito, le proprie abitudini, il proprio statodi salute o il proprio livello di cultura sarà a priori sospetto. (Jacques Attali testé enunciata una linea discriminante fra ciò che nell’operadi [Alberto] Moravia mi sembra più o meno riuscito ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] periodo di tempo durante l’assenza del rimanente personale ordinario; ufficiali in s. diStato Maggiore, . Per estens., insieme di oggetti coordinati fra loro e destinati ad assolvere le varie fasi di una medesima operazione: s. da toeletta, ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] ., processo per cui un atomo, una molecola, ecc., passano, per assorbimento di energia, dallo stato fondamentale, stabile, a uno stato a cui corrisponde una energia maggiore (stato eccitato), che risulta pertanto instabile, potendo subire un processo ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione [...] di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso; può dar luogo a una attività di .; esercitare, mettere in opera l’i.; abbellire con l’i.; opera d’i., opera narrativa, drammatica, ecc., ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi [...] com., nome dato in genere a processi suppurativi o infiammatorî: avere un’i. al dito, a un dente; patire di i. intestinale; anche, sinon. di contagio: impedire che l’i. si propaghi; e fig., corruzione, opera o statodi pervertimento sociale o morale. ...
Leggi Tutto
sovversivo
agg. [der. del lat. subversus, part. pass. di subvertĕre «sovvertire», sul modello del fr. subversif]. – 1. Che tende a sovvertire l’ordine costituito di uno stato: dottrine, teorie s.; attività [...] un individuo s. (spesso sostantivato: è un s.; l’attentato fu opera dei sovversivi). 2. Per estens., che sovverte la tradizione, che tende a rivoluzionare e a sconvolgere uno statodi cose esistente: il futurismo volle essere s. sia nei presupposti ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] autorità competente (medico provinciale, ufficiale distato civile, di pubblica sicurezza, ecc.) di fatti che essa ha interesse ) di alcune azioni giudiziarie a tutela della proprietà o del possesso: d. di danno temuto, d. di nuove opere, quelle ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...