• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Comunicazione [4]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] anticipa l’uscita; l’orchestra ha suonato il preludio dell’opera a sc. vuota; fuori scena, di azione che, nel una sc. d’amore, di guerra; una sc. drammatica, comica, impressionante, commovente, movimentata; la sc. della riconciliazione tra i ... Leggi Tutto

intermèżżo

Vocabolario on line

intermezzo intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo [...] in seguito una propria autonomia rappresentativa con caratteri simili al dramma giocoso e all’opera comica, ebbe un ruolo importante nella genesi dell’opera buffa italiana; dal sec. 19° in poi, esso divenne anche sinon. di interludio, solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEMI GENERALI

pastìccio

Vocabolario on line

pasticcio pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] costituite da pezzi di autori o di composizioni differenti, e più propriam. di quelle opere comiche che, procedendo da un’altra opera comica, ne presentavano sostanzialmente cambiati i libretti e i personaggi e nella parte musicale mescolavano arie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

buffo¹

Vocabolario on line

buffo1 buffo1 agg. [prob. tratto da buffone1]. – 1. Che eccita il riso per stranezza, singolarità; ridicolo: una storiella b.; modo b. di vestire; sei davvero b. con le tue pretese; o semplicem. strano, [...] : il b. è questo, che ...; il b. della faccenda; il b. della situazione. 2. Comico: opera b. (v. opera); attore b., l’attore che sostiene la parte comica nell’opera buffa, anche come s. m.: applaudire il b.; b. cantante; primo b. della compagnia; Le ... Leggi Tutto

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] partic., l’eseguire, col canto o con gli strumenti, una composizione musicale, un’opera e sim.: e. di un trio, di una sonata; l’e. del ginnici, ecc.: l’e. di un balletto, di una scenetta comica, delle evoluzioni sul trapezio, ecc. b. Il modo con cui ... Leggi Tutto

burla

Vocabolario on line

burla s. f. [prob. lat. *burrŭla, dim. di burrae «scherzi»]. – 1. Scherzo a gesti o a parole fatto ad altri senza cattiva intenzione, con lo scopo di ridere alle sue spalle: parmi che la b. non sia altro [...] tutto il lavoro; per lui mille euro sono una burla. 2. Nome con cui fu talvolta indicata nel Settecento l’opera comica italiana (anche nelle forme del dim. burletta, burlettina), e in qualche caso, come titolo, lo scherzo musicale. ◆ Dim. burlétta (v ... Leggi Tutto

segréto¹

Vocabolario on line

segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] s.; carteggio s.; maneggi, colloquî s.; avere un appuntamento s.; matrimonio s. (Il matrimonio segreto è anche titolo di un’opera comica di D. Cimarosa rappresentata nell’anno 1792); o di cosa di cui si cerca di non far conoscere l’esistenza ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] funzione statica consiste sia nel sostenere la struttura dell’opera sia nel contenere la spinta dei terrapieni verso i gergo teatrale, chi, in uno spettacolo o una scena comica, sostiene il comico principale e gli fornisce lo spunto per dire le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

improvviṡazióne

Vocabolario on line

improvvisazione improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. [...] , articolo, recensione in cui si sente l’i., che ha carattere d’i. o che è frutto d’improvvisazione. 2. L’opera stessa, letteraria o musicale (raram. figurativa), che si compone improvvisando: ascoltare le i. di un poeta estemporaneo, di un organista ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] e generico, opera letteraria, in versi o in prosa, destinata alla rappresentazione scenica, e la rappresentazione stessa, modesta (non alta cioè come quelli della tragedia), scritto in stile comico, cioè nello stile che, secondo Dante, è medio tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI
1 2
Enciclopedia
Il matrimonio segreto
Opera comica in due atti del musicista D. Cimarosa (1749-1801), su libretto di G. Bertati (1735-1815), tratto da una commedia del drammaturgo inglese G. Colman senior (1732-1794) e di D. Garrick (1717-1779). Fu rappresentata per la prima volta...
OPERA
OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti riunite della poesia, della musica, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali