opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] (a qualcosa) ≈ avviare (ø), mettere mano; essere all'opera → □; mettere all'opera → □; mettersi all'opera → □; opera morta → □; operaviva → □. ▲ Locuz. prep.: all'opera [come esortazione prima di iniziare un'attività] ≈ al lavoro, animo, coraggio ...
Leggi Tutto
vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] negative come non c'è, non si vede anima v.] ≈ nessuno; fam., farsi vivo → □; fam., mangiare (o mangiarsi) vivo → □; operaviva → □; vivo e vegeto → □. b. (fig.) [che persiste nella memoria: il v. ricordo di un parente scomparso] ≈ presente, vivido ...
Leggi Tutto
morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] morta (marin.) [parte di un'imbarcazione situata sotto la linea di galleggiamento] ≈ carena. ↔ operaviva. □ peso morto 1. [cosa che grava improduttivamente: quel settore è un peso m.] ≈ carico, gravame, ramo secco. 2. [persona priva di volontà che ...
Leggi Tutto
carena /ka'rɛna/ s. f. [lat. carīna, attrav. il genov.]. - (marin.) [parte immersa dello scafo di una nave] ≈ operaviva. ↔ opera morta. ...
Leggi Tutto
nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
nautica. [...] ; fumaiolo; ghinda; giardinetto; guscio; impavesata o parapetto; massiccio (di poppa, di prua); murata; oblò; opera morta; operaviva; osteriggio; parabordo; paraonde; paratia; picco di carico; plancia; ponte (di comando, di coperta, di passeggiata ...
Leggi Tutto
immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] 'i. di un attore] ≈ nome, reputazione, visibilità. 4. [rappresentazione mentale di cosa vera o immaginaria per opera della memoria o della fantasia: serbare viva l'i. di qualcuno] ≈ ‖ idea, ricordo, visione. 5. a. [rappresentazione concreta di cosa o ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...