getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] e nell’arte scultoria, l’operazione e la tecnica del gettare, cioè del colare il metallo fuso: opera, lavoro di getto. Anche, . b. Nelle costruzioni civili, il conglomerato di calce o cementizio che si cola nelle apposite forme, o nei cavi di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] così ottenuta (legante), mescolata con acqua, forma la pasta cementizia entro cui vengono dispersi elementi litoidi (inerti), e il filologico, giornalistico, ecc.: raccogliere il m. per un’opera monografica, per una serie di articoli, per un film ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con la malta. La qualità dei frammenti adoperati...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...