tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] , perdere parte del vigore iniziale, detto sia di una persona, sia di un’opera letteraria (per es. di un lavoro teatrale) o anche di un’operadi consultazione che vada via via peggiorando, e così di una pubblicazione periodica, ecc. 3. Altre locuz ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] val bene ..., esemplata sulla nota frase attribuita a Enrico IV di Francia «Parigi val bene una messa», per la quale v. messa1, alla queste ricerche, si è valso dell’operadi molti collaboratori; cerca di valerti dei miei suggerimenti; non sa valersi ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] ; l’orchestra ha suonato il preludio dell’opera a sc. vuota; fuori scena, di azione che, nel corso della recita, si con) «Gli spettri» di Ibsen. Al plur., le sc., i teatri: una compagnia di varietà, reduce dalle sc. diParigi; la commedia in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] 19°, dopo le esposizioni di oggetti d’arredamento di Londra (1851) e Parigi (1867, 1889), per di un artista, quali si rivelano attraverso le sue opere caratterizzandole e distinguendole dalle operedi altri artisti: l’a. di Giotto, di Michelangelo, di ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati [...] uno o più destinatari. ♦ Due lettere identiche, una datata Parigi e una Torino, firmate dalla stessa Gina Pane e contenenti sia ormai antiarte, e l'opera assenza d'opera, certi artisti giocosi ne avevano già fatte di tutti i colori: Vittor Pisani ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, [...] diritto d’autore su un’opera dell’ingegno. c. Limitato all’intelletto, con esclusione di altre facoltà come il sentimento, comunem., la classe degli i.; gli ambienti i. e raffinati diParigi; un salotto i. e mondano, e sim.). Nell’uso contemporaneo ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] ? c. Al sign. di abitare, dimorare, si unisce spesso quello di vivere: sta quasi sempre a Parigi; stiamo sei mesi in e così, insistendo sulla puntuale verità di un fatto o di un’informazione; l’opera sta altramenti che voi non pensate (Boccaccio ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] di una determinata società) la moda interessa ambiti intellettuali, ideologici, movimenti artistici e letterarî, o, più genericamente, abitudini, comportamenti, preferenze: sulle idee nostre opera la m. diParigi; la m. italiana; la m. di quest’anno; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] internazionale dei pesi e delle misure di Sèvres (Parigi); attualmente si preferiscono campioni costituiti il metro quadro (per negozî, magazzini, laboratorî, ecc.). Le operazionidi stima vengono poi eseguite su u. immobiliari tipo, che vengono ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] e tutti si sentivano a disagio; era felice di sentirsi di nuovo immerso nell’a. (o avvolto dall’a.) diParigi. 5. a. In contrapp. alla terra, della suite e del concerto strumentale (nell’opera lirica spesso deputata all’espressione degli affetti, in ...
Leggi Tutto
Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge...
Danzatrice (n. 1707 - m. Parigi 1756); esordì all'Opéra di Parigi nel 1727. Dopo una brillante carriera, divisa fra l'Opéra e il teatro di John Rich a Londra, si ritirò dalle scene nel 1740. Ebbe stile semplice, armonioso, contenuto, con grande...