• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [4]
Biologia [1]

oogònio

Vocabolario on line

oogonio oogònio s. m. [comp. di oo- e -gonio]. – In biologia, lo stesso che ovogonio. In partic., in botanica, cellula (detta anche gametocisti) nel cui interno si formano uno o più gameti femminili [...] immobili (le oosfere) che possono essere fecondati entro l’oogonio, come avviene nel genere edogonio, o all’esterno, come nel genere fuco. ... Leggi Tutto

ovogònio

Vocabolario on line

ovogonio ovogònio (o oogònio) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -gonio]. – In biologia, cellula germinale femminile che si origina dalla ripetuta divisione dei protogonî, e che a sua volta, dopo numerose [...] divisioni mitotiche, si differenzia per accrescimento in ovocito di primo ordine o primario. Per l’uso del termine in botanica, v. oogonio, che è la forma preferita. ... Leggi Tutto

sargassàcee

Vocabolario on line

sargassacee sargassàcee s. f. pl. [lat. scient. Sargassaceae, dal nome del genere Sargassum: v. sargasso]. – Famiglia di alghe brune comprendente pochi generi, tra cui uno dei più ricchi di specie, il [...] genere Sargassum; sono caratterizzate dalla formazione di una sola oosfera per ogni oogonio. ... Leggi Tutto

carpogònio

Vocabolario on line

carpogonio carpogònio s. m. [comp. di carpo- e -gonio]. – In botanica, oogonio delle alghe floridee, formato da una cellula allungata, rigonfia alla base, nella quale si trova il nucleo femminile (oosfera), [...] e prolungata in un filamento (tricogino), sul quale aderisce lo spermazio ... Leggi Tutto

nannandro

Vocabolario on line

nannandro s. m. [comp. del gr. νάννος «nano» e -andro]. – In botanica, individuo maschile aploide e nano di certe specie di alghe edogoniacee, formato da poche cellule vegetative e da una gametocisti [...] che di solito produce due spermatozoidi multiflagellati; si origina da una androspora fissatasi su un filamento femminile in vicinanza dell’oogonio. ... Leggi Tutto

oogèmma

Vocabolario on line

oogemma oogèmma s. f. [comp. di oo- e gemma]. – In botanica, termine poco usato per indicare l’oogonio delle caracee. ... Leggi Tutto

-gònio

Vocabolario on line

-gonio -gònio [der. del gr. γόνος «generazione»; cfr. gonio]. – Secondo elemento compositivo di parole scientifiche, che indica: in zoologia, cellule germinali femminili e maschili (prima del periodo [...] di accrescimento che le trasformerà in gonociti), come in oogonio, spermatogonio; in botanica, un organo uni- o pluricellulare che dà origine a cellule riproduttive: archegonio, ascogonio, sporogonio, ecc. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
oogonio
In botanica, cellula (detta anche gametocisti) nel cui interno si formano uno o più gameti femminili immobili (oosfere) che possono essere fecondati entro l’o., come avviene nel genere Sedogonium, o all’esterno, come nel genere Fucus.
carpogonio
Oogonio delle Alghe Floridee, o alghe rosse (➔ Rodofite), formato da una cellula allungata, rigonfia alla base, nella quale si trova il nucleo femminile (oosfera), e prolungata in un filamento uninucleato (tricogino), sul quale aderisce lo spermazio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali