• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

afropessimismo

Neologismi (2008)

afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere [...] pace e senza sviluppo? (Claudio Moffa, Stampa, 3 settembre 2002, p. 24, Società e Cultura) • l’Africa, segnalano le agenzie dell’Onu, sarà capace di ridurre del 50% la sua povertà soltanto nell’anno 2147. Un orizzonte inaccettabile, che rinvia di un ... Leggi Tutto

afrottimismo

Neologismi (2008)

afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni [...] di chi deve fare il pastore solerte e infaticabile di quell’afflitto gregge usando l’arrugginita macchina dell’Onu. È il ritratto di quanto sembrava fermentare, cancellando il flagello concertato e metodico di dittatori indistruttibili: despoti ... Leggi Tutto

agricoltura sostenibile

Neologismi (2008)

agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] base scientifica». Il professor Miguel Altieri, dell’università di Berkeley, coordinatore del programma di agricoltura sostenibile dell’Onu, esprime perplessità sulla legge europea che da ieri impone di segnalare la presenza non «accidentale» di Ogm ... Leggi Tutto

alimento-base

Neologismi (2008)

alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento [...] Coca-Cola o un piatto di farina di manioca, alimento base della popolazione. (Foglio, 29 gennaio 2001, p. 4) • L’Onu parla di «crisi umanitaria» per la mancanza di cibo e medicinali. Cominciano a scarseggiare anche alimenti base come farina e riso ... Leggi Tutto

andreottismo

Neologismi (2008)

andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo [...] della sera, 10 dicembre 2003, p. 15, Cronache) • Il mandato dell’Unifil è chiaro. Sta scritto nella risoluzione Onu, non nell’andreottismo della politica estera italiana, che la sorveglianza della frontiera siriana della Bekaa - quella da cui ... Leggi Tutto

nation building

Neologismi (2008)

nation building loc. s.le m. inv. Processo di costruzione di un ordinamento statuale democratico. ◆ Quando decisero di attaccare, gli americani avevano soltanto obiettivi di corto respiro: liquidare [...] di Tokyo, ha steso un rapporto da cui risalta in pieno il ruolo di direzione del processo di «nation building» che l’Onu già svolge in Iraq. (Foglio, 26 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • il «patriottismo costituzionale» è forse l’unico davvero ... Leggi Tutto

neoalleato

Neologismi (2008)

neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] come all'epoca della contrapposizione con l’America, a usare il suo diritto di veto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu se Washington decidesse di chiederne l’autorizzazione per l’operazione militare contro l’Iraq. (Anna Zafesova, Stampa, 3 settembre ... Leggi Tutto

anticoalizione

Neologismi (2008)

anticoalizione (anti-coalizione), agg. Che si oppone a una coalizione di forze armate. ◆ Il Pakistan non può far altro che condannare l’attacco a Bagdad, come fa Teheran. I due paesi sono invasi da manifestazioni [...] di protesta. Il vero rischio, in questo clima da coprifuoco, dove anche l’Onu ha chiesto ai suoi operatori di restare tappati in casa per 48 ore, è di far riesplodere un sentimento antiamericano, più che anticoalizione. (Daniele Mastrogiacomo, ... Leggi Tutto

anti-Hiv

Neologismi (2008)

anti-Hiv (anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] ». (Lucia Zambelli, Repubblica, 13 febbraio 2000, Firenze, p. VIII) • Secondo il nuovo rapporto pubblicato da Unaids, l’agenzia dell’Onu che coordina le campagne internazionali anti-Hiv, nel corso del 2007 il virus ha ucciso 2,1 milioni di persone ... Leggi Tutto

antisionismo

Neologismi (2008)

antisionismo s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] L’antisionismo è il nome che prese a destra e a sinistra l’antisemitismo quando diventò impronunciabile. Si fece votare dall’Onu l’equiparazione fra sionismo e imperialismo. Un quarto di secolo dopo le si fa votare l’equazione fra sionismo e razzismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Organizzazione delle Nazioni Unite
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale...
risoluzione ONU 181
risoluzione ONU 181 Il piano adottato dall’Assemblea generale delle NU (29 nov. 1947) per la spartizione della Palestina mandataria in due Stati: uno ebraico, comprendente il 56% del territorio, l’altro arabo, sulla parte restante, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali