ontologia /ontolo'dʒia/ s. f. [comp. di onto- e -logia]. - (filos.) [ramo della filosofia che si occupa dell'essere in quanto essere, cioè prescindendo dalle sue concrete manifestazioni] ≈ ‖ metafisica. ...
Leggi Tutto
essere² s. m. [uso sost. di essere¹]. - 1. (solo al sing.) a. (filos.) [condizione di aver vita: l'e. e il nulla] ≈ realtà. ‖ esistenza. ↔ nulla. ● Espressioni: scienza dell'essere ≈ ontologia. b. (non [...] com.) [l'atto e il fatto di esistere: i genitori che ci hanno dato l'e.] ≈ esistenza, vita. ↔ morte. c. [modo di essere in rapporto alle qualità e proprietà intrinseche: conoscere una persona nel suo vero ...
Leggi Tutto
filosofia /filozo'fia/ s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. philosophía, comp. di philo- "filo-" e sophía "sapienza"]. - 1. a. [attività di pensiero, per lo più sistematica, mirante a definire le strutture [...] e di indicare norme universali di comportamento: f. teoretica, morale] ≈ ‖ pensiero. ⇓ estetica, etica, gnoseologia, logica, metafisica, ontologia. b. (estens.) [elaborazione teorica di un filosofo o di un indirizzo filosofico: la f. di Platone ...
Leggi Tutto
metafisica /meta'fizika/ s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, dal gr. metà tà physiká "(trattazioni che vengono) dopo quelle sulla natura"]. - 1. (filos.) [parte della filosofia che si occupa degli aspetti [...] teorici e dei valori assoluti della realtà, prescindendo dai dati dell'esperienza] ≈ ‖ ontologia. 2. (fig., spreg.) [ciò che non è legato alla realtà e che risulta quindi astratto e astruso] ≈ astrattezza, astruseria, astrusità, filosofame. ...
Leggi Tutto
onto- [dal gr. ṓn óntos, part. pres. di eimí "essere"]. - 1. (filos.) Primo elemento di parole composte in cui significa "essere, esistenza, ente" (ontologia). 2. (biol.) Primo elemento di parole composte [...] dove significa "essere vivente, organismo vivente" (ontogenesi) ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
filosofia. Finestra di approfondimento
Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] o pratica, teoretica); gnoseologia o teoria della conoscenza; logica (formale); metafisica; metodologia; ontologia.
Correnti e tendenze principali - Accademia; agnosticismo; agostinismo; animismo; aristotelismo; associazionismo; ateismo; atomismo ...
Leggi Tutto
Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali dell’ente; è corrispondente quindi a...
ontologia
ontologìa [Der. del gr. ontolog✄ía, comp. del part. pres. ón óntos di eimí "essere" e -log✄ía "-logia"] [FAF] La scienza della conoscenza degli oggetti in sé, comprendente, come "filosofia prima", tutti i principi della conoscenza;...