• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [5]
Botanica [2]
Medicina [1]

ontogèneṡi

Vocabolario on line

ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, [...] nelle piante) e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie ... Leggi Tutto

ontogenètico

Vocabolario on line

ontogenetico ontogenètico agg. [der. di ontogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’ontogenesi: evoluzione o sviluppo o., lo stesso che ontogenesi. ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] i quali passa un organismo dalla sua prima costituzione (per es., l’uovo fecondato) sino alla sua riproduzione; sinon., quindi, di ontogenesi. In fisiologia, per il c. mestruale (ma nel linguaggio fam. anche assol. ciclo: oggi ho il c., non vengo in ... Leggi Tutto

-gèneṡi

Vocabolario on line

-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, [...] formazione ... Leggi Tutto

biogèneṡi

Vocabolario on line

biogenesi biogèneṡi s. f. [comp. di bio- e -genesi, sul modello dell’ingl. biogenesis]. – In biologia: 1. Dottrina (condensata nella frase lat. omne vivum ex vivo) secondo cui ogni essere vivente proviene [...] embrionale passa attraverso stadî che ricorderebbero le strutture presenti nelle forme da cui si è evoluto: l’ontogenesi sarebbe pertanto una «ricapitolazione» della filogenesi del suo gruppo; è detta anche teoria della ricapitolazione o legge ... Leggi Tutto

diṡontogèneṡi

Vocabolario on line

disontogenesi diṡontogèneṡi (o diṡontogenìa) s. f. [comp. di dis-2 e ontogenesi (o ontogenia)]. – In medicina e biologia, qualsiasi anomalia di sviluppo dell’organismo o di una sua parte. ... Leggi Tutto

embriogèneṡi

Vocabolario on line

embriogenesi embriogèneṡi s. f. [comp. di embrio- e -genesi]. – In biologia, sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata [...] sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che conducono alla formazione di un individuo ... Leggi Tutto

aplobïónte

Vocabolario on line

aplobionte aplobïónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -bionte (v. bionte)]. – In botanica, di pianta che nell’ontogenesi non presenta alternanza di generazione, e che quindi è aplonte (come in molte alghe [...] verdi) o diplonte (come nelle alghe fucali) ... Leggi Tutto

aplodiplónte

Vocabolario on line

aplodiplonte aplodiplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e diplonte]. – In botanica, di pianta che nell’ontogenesi presenta ben distinte le due generazioni, una aploide e l’altra diploide, come la maggior [...] parte dei vegetali ... Leggi Tutto

filogèneṡi

Vocabolario on line

filogenesi filogèneṡi s. f. [comp. di filo2 e -genesi]. – In biologia, l’evoluzione e la storia dell’evoluzione dei gruppi sistematici animali e vegetali dai tempi più lontani all’età attuale: la f. [...] del cavallo, del cane, ecc.; spesso in contrapp. a ontogenesi (o sviluppo individuale). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ontogenesi
In biologia, la serie successiva di stadi e di cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie.
ONTOGENESI
ONTOGENESI (dal gr. ὄν "ente" e γένεσις "generazione"; ted. Keimesentwicklung) Termine introdotto da E. Haeckel (1866) per indicare lo sviluppo dell'individuo, che viene studiato da quella branca della biologia detta embriologia (v.). I processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali