• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Zoologia [34]
Industria [17]
Medicina [10]
Alimentazione [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [9]
Lingua [7]
Storia [6]
Comunicazione [6]

tun

Vocabolario on line

tun – Variante di tum, voce onomatopeica, che riproduce soprattutto il rumore di colpi sparati, e perciò di solito ripetuta: tun tun tun! ... Leggi Tutto

putipù

Vocabolario on line

putipu putipù s. m. [voce onomatopeica]. – Strumento musicale del folclore napoletano, costruito in varî tipi e formati, consistente in un contenitore cilindrico, ricavato da recipienti d’uso comune [...] (barattoli di latta o pentole, donde l’altro nome di caccavella, ma anche recipienti di terracotta o di legno), chiuso alla base e sulla cui apertura superiore è tesa una membrana di pelle di capra o di ... Leggi Tutto

buci

Vocabolario on line

buci interiez., tosc. – Voce onomatopeica usata per imporre silenzio o per raccomandare segretezza; anche rafforzato: zitto e buci! ... Leggi Tutto

patta4

Vocabolario on line

patta4 patta4 s. f. [voce onomatopeica; cfr. pacca1], tosc. e settentr. – Pacca, colpo dato con la mano aperta sulle spalle o sul capo di una persona. ◆ Accr. pattóne m. (v. pattone2). ... Leggi Tutto

tartagliare

Vocabolario on line

tartagliare v. intr. e tr. [voce onomatopeica] (io tartàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Articolare male le parole per difetto naturale (v. balbuzie), soprattutto ripetendo fonemi e sillabe: è voce [...] più pop. di balbettare. 2. tr. Pronunciare confusamente e stentatamente: tartagliò qualche cosa e se ne andò ... Leggi Tutto

Putsch

Vocabolario on line

Putsch 〈puč〉 s. m., ted. [voce di origine dial. svizz. (propr. «spinta, colpo»), di formazione onomatopeica] (pl. Putsche 〈pùčë〉). – Sommossa, colpo di mano di un gruppo politico armato per impadronirsi [...] del potere: il P. di Monaco del novembre 1923 ... Leggi Tutto

tartassare

Vocabolario on line

tartassare v. tr. [voce onomatopeica]. – Trattare male, senza alcun riguardo, con eccessiva durezza. Raro in senso proprio, fisico: hanno preso il ladro e l’hanno tartassato ben bene; è invece comune, [...] soprattutto nell’uso fam., in senso fig.: t. un imputato, un testimone, con un interrogatorio incalzante, che lo mette a dura prova; t. un candidato (a un esame), con prove, domande particolarmente difficili; ... Leggi Tutto

putupùm

Vocabolario on line

putupum putupùm. – Voce onomatopeica per imitare il rumore di un oggetto che cade o anche di uno scoppio. ... Leggi Tutto

scoréggia

Vocabolario on line

scoreggia scoréggia (o scorréggia e pop. scuréggia, meno com. corréggia, e coréggia) s. f. [voce di origine e formazione incerta, prob. onomatopeica] (pl. f. -ge), volg. – Emissione rumorosa di gas intestinali [...] dall’ano; peto ... Leggi Tutto

cha cha cha

Vocabolario on line

cha cha cha 〈ča ča ča〉 locuz. usata come s. m. [espressione onomatopeica dello spagnolo di Cuba], invar. – Danza di origine cubana, derivata dal mambo, a ritmo assai marcato, introdotta in Europa verso [...] la metà degli anni ’50 del Novecento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
blizzard
Nome, di origine onomatopeica, usato nell’America Settentrionale, specialmente nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d’inverno, anche a cielo sereno.
be-bop
Termine gergale, di origine onomatopeica, indicante lo stile jazzistico sorto a New York nei primi anni 1940 a opera di C. Parker, D. Gillespie, K. Clarke, T. Monk e B. Powell. Rinnovò radicalmente gli elementi formali dell’improvvisazione jazzistica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali