• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Zoologia [34]
Industria [17]
Medicina [10]
Alimentazione [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [9]
Lingua [7]
Storia [6]
Comunicazione [6]

cricca¹

Vocabolario on line

cricca1 cricca1 s. f. [dal fr. clique, voce onomatopeica per indicare gente che fa chiasso]. – 1. Gruppo di persone unite allo scopo d’intrigare o di favorirsi a vicenda, combriccola: è sostenuto dalla [...] sua c.; letterati di consorteria e di cricca (Carducci); per estens., nel linguaggio fam., gruppo di amici: è uscito con la sua cricca. 2. ant. Combinazione di tre figure di ugual valore nel gioco delle ... Leggi Tutto

criccare

Vocabolario on line

criccare v. intr. [voce onomatopeica; cfr. cric2, cricchiare, ecc.] (io cricco, tu cricchi, ecc.; aus. avere). – Di laminati o di getti metallici, fendersi, screpolarsi. ... Leggi Tutto

cricchétto

Vocabolario on line

cricchetto cricchétto s. m. [voce di origine onomatopeica]. – In meccanica, organo di arresto che impedisce la rotazione in un dato senso di una ruota dentata sui denti della quale va a contrastare; [...] è detto anche nottolino ... Leggi Tutto

cricchiare

Vocabolario on line

cricchiare v. intr. [voce onomatopeica] (io crìcchio, ecc.; aus. avere). – Fare cric, scricchiolare: la ghiaia cricchiava sotto i suoi passi; scarpe che cricchiano. ... Leggi Tutto

crìcchio¹

Vocabolario on line

cricchio1 crìcchio1 s. m. [voce onomatopeica]. – Suono secco che alcune cose, come vetro, ghiaccio, legno, producono nel rompersi. ... Leggi Tutto

brr

Vocabolario on line

brr – Voce onomatopeica con cui si esprime il brivido di chi è preso dal freddo o dalla paura: brr, che freddo!; brr, che spavento! ... Leggi Tutto

cri cri

Vocabolario on line

cri cri – Voce onomatopeica che riproduce il verso del grillo; anche come s. m.: il cri cri del grillo. ... Leggi Tutto

plòp!

Vocabolario on line

plop! plòp!interiez. [dall’ingl. plop «tonfo, rumore»], usata anche come s. m. – 1. interiez. Voce onomatopeica con cui si rende il rumore di un corpo che cade in un liquido o quello di una bottiglia [...] che viene stappata. 2. s. m. Il rumore stesso ... Leggi Tutto

pluf!

Vocabolario on line

pluf! interiez. [voce onomatopeica]. – Voce espressiva che riproduce il rumore di un piccolo corpo che cade nell’acqua. ... Leggi Tutto

patassìo

Vocabolario on line

patassio patassìo s. m. [der. di un ant. e raro patassare «colpire, martellare», prob. voce onomatopeica, connessa con il gr. πατάσσω «battere, percuotere»], region. o letter. – Brusìo, vocìo confuso [...] e rumoroso di gente che chiacchiera o litiga o discute: bambini, bambini, cos’è tutto questo p.? (De Marchi); per estens., cinguettìo o stridìo assordante di uccelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
blizzard
Nome, di origine onomatopeica, usato nell’America Settentrionale, specialmente nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d’inverno, anche a cielo sereno.
be-bop
Termine gergale, di origine onomatopeica, indicante lo stile jazzistico sorto a New York nei primi anni 1940 a opera di C. Parker, D. Gillespie, K. Clarke, T. Monk e B. Powell. Rinnovò radicalmente gli elementi formali dell’improvvisazione jazzistica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali