cianfrusaglia
cianfruṡàglia (o cianfruscàglia) s. f. [voce onomatopeica]. – Cosa minuta e senza valore; nel plur., e anche nel sing. collettivo, insieme disparato di oggetti minuti e di nessun valore: [...] un armadio, un cassetto, un negozio pieno di cianfrusaglie ...
Leggi Tutto
ciangottare
(o cingottare) v. intr. [voce onomatopeica] (io ciangòtto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Parlare in modo poco intelligibile, pronunciare male senza riuscire a spiccicare bene i suoni; anche [...] con uso trans.: servitori di piazza che s’impancano a c. francese e inglese (Giusti); anche, parlare a parole mozze come fanno i bambini. b. Chiacchierare a vanvera, cianciare. 2. Cinguettare: le rondini ...
Leggi Tutto
barbugliare
v. intr. [voce onomatopeica, cfr. borbottare] (io barbùglio, ecc.; aus. avere). – Parlare in modo interrotto e confuso, senza riuscire a pronunciare distintamente le parole. Anche con uso [...] trans.: barbugliò poche parole incomprensibili ...
Leggi Tutto
sprazzo
s. m. [deverbale di sprazzare, o voce onomatopeica autonoma]. – 1. Zampillo, schizzo improvviso di acqua o di altro liquido: uno s. di pioggia; gli s. delle onde sugli scogli; Di bere e di mangiar [...] n’accende cura L’odor ch’esce del pomo e de lo sprazzo Che si distende su per sua verdura (Dante), l’acqua che scende con spruzzi dalla roccia distendendosi sopra le foglie dell’albero. 2. a. Per estens., ...
Leggi Tutto
panfete!
pànfete! (o pàmfete!, meno com. panf!) interiez. – Voce onomatopeica con cui si esprime talora la rapidità di un movimento, il rumore di un oggetto che cade a terra, o sim. ...
Leggi Tutto
frignare
v. intr. [voce onomatopeica] (io frigno, ... noi frigniamo, voi frignate, e nel cong. frigniamo, frigniate; aus. avere). – Piagnucolare sommessamente e in modo noioso, come fanno soprattutto [...] i bambini: smetti di frignare. Con uso trans. (letter. e raro): Frignando per inedia Elegiaco vagito (Giusti) ...
Leggi Tutto
daddolo
dàddolo s. m. [voce onomatopeica], tosc. – Smanceria, moina; quasi esclus. al plur.: quanti d.!; una donna tutta daddoli; bimbo pieno di daddoli. ◆ Dim. daddolino. ...
Leggi Tutto
frinfrino
(o frinfino o frinfrì) s. m. [voce onomatopeica che imita lo sbattere delle ali di un insetto], tosc. – Giovane vanerello, farfallino: un cervellino, un f., una frasca (Lasca); fig.: quel f. [...] di scambietti vocali ... che è l’usignolo (Carducci) ...
Leggi Tutto
Nome, di origine onomatopeica, usato nell’America Settentrionale, specialmente nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d’inverno, anche a cielo sereno.
Termine gergale, di origine onomatopeica, indicante lo stile jazzistico sorto a New York nei primi anni 1940 a opera di C. Parker, D. Gillespie, K. Clarke, T. Monk e B. Powell. Rinnovò radicalmente gli elementi formali dell’improvvisazione jazzistica,...