• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [4]
Telecomunicazioni [4]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]

ricettività

Sinonimi e Contrari (2003)

ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] o fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, refrattarietà. 3. (telecom.) [capacità di ricezione di onde elettromagnetiche da parte di un apparecchio: un ricetrasmettitore di alta r.] ≈ sensibilità. 4. [possibilità ... Leggi Tutto

bagnasciuga

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnasciuga s. m. [comp. dei temi di bagnare e asciugare], invar. - 1. (marin.) [zona della superficie dello scafo compresa tra le linee d'immersione massima e minima, quindi alternativamente bagnata e [...] asciutta] ≈ linea di galleggiamento. 2. [non del tutto propriam. ma d'uso com., fascia dell'arenile bandita dalle onde del mare] ≈ [→ BATTIGIA]. ... Leggi Tutto

olio

Sinonimi e Contrari (2003)

olio /'ɔljo/ s. m. [lat. ŏleum, dal gr. élaion]. - 1. a. [sostanza liquida, untuosa, insolubile in acqua, di varia origine e composizione: o. di fegato di merluzzo]. b. [sostanza derivante dalla pressatura [...] ≈ ‖ burro, margarina. ⇓ olio d'oliva, olio di semi. ● Espressioni: liscio come l'olio [spec. di mare, senza onde] ≈ calmo, piatto. ↔ agitato. ↑ burrascoso, tempestoso; fig., fam., olio di gomito ≈ fatica, impegno, lavoro; olio solare → □. 2. (estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

banda³

Sinonimi e Contrari (2003)

banda³ s. f. [dal fr. bande, dal franco binda]. - 1. [porzione stretta e lunga di stoffa] ≈ lista, pezza, striscia. ⇓ guarnizione, nastro, ritaglio. 2. (cinem.) [parte della pellicola] ● Espressioni: banda [...] telecom.) [campo o intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media: b. delle onde medie] ≈ gamma. ● Espressioni: banda di frequenza → □. □ banda di frequenza ≈ canale. □ banda perforata ≈ nastro perforato. □ banda sonora ... Leggi Tutto

struggere

Sinonimi e Contrari (2003)

struggere /'strudʒ:ere/ [var. aferetica di distruggere] (coniug. come distruggere). - ■ v. tr. [di desiderio e sim., far perdere lentamente la salute mentale o fisica: la passione lo strugge] ≈ angustiare, [...] . pron. [perdere la consistenza solida e divenire liquido: s. come neve al sole] ≈ fondersi, liquefarsi, sciogliersi, con la prep. di: e van con lui le torme Delle cure onde meco egli si strugge (U. Foscolo)] ≈ consumarsi, logorarsi, stemperarsi in ... Leggi Tutto

ondeggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ondeggiamento /ondedʒ:a'mento/ s. m. [der. di ondeggiare]. - 1. [movimento provocato dalle onde: l'o. di una imbarcazione] ≈ dondolamento, dondolio, (non com.) oscillamento, oscillazione. ⇓ beccheggio, [...] rollìo. 2. (estens.) [movimento di cosa che si muove avanti e indietro come un'onda: ci fu un o. della folla] ≈ fluttuazione, (non com.) oscillamento, oscillazione. ↔ fissità, immobilità, stasi ... Leggi Tutto

ondulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ondulazione /ondula'tsjone/ s. f. [der. di ondulare]. - 1. [leggera perturbazione ondosa sulla superficie di un liquido] ≈ increspamento, increspatura. 2. [disposizione a onde dolcemente sinuose: o. del [...] terreno] ≈ corrugamento, increspamento, increspatura, rilievo ... Leggi Tutto

rifrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rifrazione /rifra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus, part. pass. di refringĕre "spezzare"]. - (fis.) [deviazione subita dal raggio di propagazione di onde luminose, o di [...] altra natura, nell'attraversare la superficie di separazione di due mezzi differenti (per es., aria-acqua, ecc.)] ≈ (non com.) rifrangimento. ‖ riflessione ... Leggi Tutto

diffusione

Sinonimi e Contrari (2003)

diffusione /dif:u'zjone/ s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre "diffondere"]. - 1. [atto, effetto del diffondere e del diffondersi: d. di una notizia; rivista di larga d.] ≈ circolazione, [...] . 2. (fis.) a. [atto del propagarsi di un fenomeno ondulatorio nello spazio: d. del calore] ≈ propagazione. b. [sparpagliamento che un fascio di onde elettromagnetiche o acustiche subisce nello scontrarsi con un mezzo materiale] ≈ scattering. ... Leggi Tutto

bava

Sinonimi e Contrari (2003)

bava s. f. [lat. ✻baba, voce onomatopeica]. - 1. [liquido viscoso che cola dalla bocca di alcuni animali o da quella dei bambini, dei vecchi o di chi è fuori di sé per l'ira] ≈ Ⓣ (fisiol.) saliva. ‖ schiuma. [...] , spec. sessuale] ≈ (volg.) arrapato, eccitato, (volg.) infoiato. 2. [aggregato di bolle d'aria prodotto dallo sbattere delle onde del mare] ≈ schiuma, spuma. 3. (zoot.) [sostanza serica elaborata dalle ghiandole del baco da seta] ≈ filo. 4. (fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali