• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [95]
Medicina [64]
Industria [49]
Geografia [45]
Geologia [40]
Arti visive [35]
Storia [33]
Matematica [31]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di misurare; c. del visibile o di visibilità, l’intervallo di lunghezza d’onda delle onde elettromagnetiche visibili al normale occhio umano, cui corrispondono le onde luminose (e analogam. per il c. dell’infrarosso, dei raggi X, ecc.); c. uditivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sottoflutto

Vocabolario on line

sottoflutto avv., agg. o s. m. [comp. di sotto- e flutto]. – 1. Di settore costiero che è protetto contro l’azione diretta delle onde da un antistante sopraflutto. 2. Nelle costruzioni marittime, di [...] parte di un’opera di difesa che risulti protetta da altra opera analoga più direttamente esposta all’azione delle onde. ... Leggi Tutto

stìgio

Vocabolario on line

stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al [...] stigie Tantalo (Poliziano); per metonimia, dell’Averno, infernale: la rupe onde alla notte stigia Discese il bianco aruspice d’Apollo (D’Annunzio). 2. In senso fig., letter. e raro, nero, scuro: il cielo, già stato ridente e chiaro,... vede spesso ... Leggi Tutto

ecòmetro

Vocabolario on line

ecometro ecòmetro s. m. [comp. di eco e -metro]. – Apparecchio che consente di stabilire la distanza di ostacoli mediante la determinazione del tempo intercorso tra l’emissione di onde, elastiche o elettromagnetiche, [...] e la ricezione di echi riflessi dagli ostacoli stessi; si distinguono, a seconda della natura delle onde, un e. ottico, sinon. di radar ottico, un e. radioelettrico, sinon. di radar, un e. acustico e ultracustico (o ultrasonico). Con uso assol., tipo ... Leggi Tutto

risonatóre

Vocabolario on line

risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] variabili con la stessa frequenza; tra questi sono compresi i r. elastici, che entrano in risonanza se investiti da onde elastiche; se tali onde hanno frequenza acustica, i risonatori prendono il nome di r. acustici, tra i quali i diapason e i r ... Leggi Tutto

rinfràngere

Vocabolario on line

rinfrangere rinfràngere v. tr. [comp. di r- e infrangere] (coniug. come frangere), raro. – 1. Lo stesso che infrangere, soprattutto delle onde del mare: il mare rinfrangeva le sue onde sugli scogli; [...] a volo Manda i suoi raggi (Caro). ◆ Part. pass. rinfranto, anche come agg. con sign partic.: panno rinfranto (anche come s. m., rinfranto), tosc., tessuto di lino o di canapa a spina grossa; anche nella locuz. agg. a rinfranto: tessuto a rinfranto ... Leggi Tutto

spezzare

Vocabolario on line

spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] ormeggiata alla banchina, per la violenza del vento o delle onde; s. le catene, i ceppi, i legami, liberarsene rompendoli (e o di svago, o anche cambiando attività; con altro sign., s. la giornata, la mattinata, il pomeriggio, dividerlo in due parti ... Leggi Tutto

fragóre¹

Vocabolario on line

fragore1 fragóre1 s. m. [dal lat. fragor -oris, der. di frangĕre «rompere»]. – Forte rumore che scuote con violenza l’aria: il f. del fulmine, dell’esplosione; il f. d’una cascata; le onde s’infrangevano [...] sugli scogli con f.; il treno passò sul ponte con grande f.; il f. degli applausi ... Leggi Tutto

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] grido, a. inni di gioia; a. una preghiera a Dio. 3. rifl. e intr. pron. a. Muoversi e salire verso l’alto: le onde s’alzavano infrangendosi contro gli scogli; alzarsi a volo o in volo (nel linguaggio dei cacciatori, è usato anche il trans. con valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

schiumóso

Vocabolario on line

schiumoso schiumóso agg. [der. di schiuma]. – 1. Che produce o che ha molta schiuma; pieno di schiuma, che contiene schiuma: un detersivo s.; una saponetta s.; onde s.; un filo di sangue s. gli usciva [...] di fra i denti (Morante). 2. Simile alla schiuma; soffice e leggero come la schiuma: un dolce ripieno di crema s.; sbattere la chiara d’uovo fino a farla diventare schiumosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali