• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [95]
Medicina [64]
Industria [49]
Geografia [45]
Geologia [40]
Arti visive [35]
Storia [33]
Matematica [31]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]

broadcasting

Vocabolario on line

broadcasting ‹bròodkaastiṅ› s. ingl. (propr. «diffondere a distanza»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni, l’insieme dei mass media che operano attraverso la trasmissione [...] di onde radiomagnetiche (televisione, radio, ecc.), in opposizione all’informazione su carta stampata. ... Leggi Tutto

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare o materiale) o la direzione di onde (r. ondulatoria). Le radiazioni ondulatorie sono dette luminose, elettromagnetiche o sonore a seconda del tipo di onda considerata; le radiazioni corpuscolari sono dette ... Leggi Tutto

fasciare

Vocabolario on line

fasciare v. tr. [lat. tardo fasciare] (io fàscio, ecc.). – 1. Avvolgere con fascia, o con fasce: f. una ferita, fasciarsi un dito; prov., non bisogna fasciarsi il capo prima di esserselo rotto; f. un [...] fasciata di mura, di colline; anche fig.: il sommo bene Onde vien la letizia che mi fascia (Dante). Usato assol., botanica, ramo fasciato, appiattito per fasciazione (v. questa voce). Come s. m., in araldica, scudo coperto da fasce, in numero pari da ... Leggi Tutto

sabellianismo

Vocabolario on line

sabellianismo s. m. [der. di sabelliano]. – Orientamento teologico cristiano di cui fu protagonista Sabellio (inizî 3° sec. d. C.) condannato come eretico: è una forma di monarchianismo (v.) che accentua [...] successione di operazioni o modi dell’unica essenza (modalismo sabelliano): Padre nell’Antico Testamento, Figlio nella redenzione (onde il sabellianismo è detto anche patripassianismo, perché è il Padre che soffre come Figlio), Spirito nell’azione ... Leggi Tutto

gatta1

Vocabolario on line

gatta1 gatta1 s. f. [dal fr. gatte, provenz. gata, che è il lat. gabăta «scodella»]. – Nella costruzione navale, battente stagno (detto anche lavarello) disposto subito a poppavia dello sbocco delle [...] cubie sul ponte, per impedire all’acqua, che può penetrare da esse a causa delle onde, di scorrere lungo il ponte medesimo. ... Leggi Tutto

lebbróso

Vocabolario on line

lebbroso lebbróso (ant. lebróso) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo leprosus]. – Malato di lebbra: Onde l’altro lebbroso, che m’intese (Dante); fuggire, scansare come un l., di persona che risulti [...] invisa o sia macchiata di colpa grave, disonorante. Fig., letter., di muro o altra superficie che si presenta corrosa, sgretolata, chiazzata: dietro i vetri del suo balcone, lebbroso di salsedine (A. Banti) ... Leggi Tutto

anglo

Vocabolario on line

anglo s. m. [dal lat. Anglus, usato in età classica soltanto al plur., Angli o Anglii]. – 1. Appartenente alla popolazione degli antichi Angli, stanziati originariamente nella regione della Germania [...] corrispondente all’odierno Schleswig e passati poi (nel 449 d. C.) in Britannia. 2. Nell’uso letter., inglese, abitante dell’Inghilterra: Onde all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del firmamento (Foscolo, con allusione a I. Newton). ... Leggi Tutto

méda

Vocabolario on line

meda méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, [...] di ormeggio, in grado di galleggiare e di oscillare (anche verticalmente) per mantenere visibile il segnale in presenza di onde alte sino a tre metri; m. sonora, fornita di trasmettitore acustico (nautofono, ecc.). Con lo stesso termine, si indica ... Leggi Tutto

ceraunògrafo

Vocabolario on line

ceraunografo ceraunògrafo s. m. [comp. del gr. κεραυνός «fulmine» e -grafo]. – In geofisica, strumento per registrare, entro un raggio più o meno vasto, scariche elettriche temporalesche, usando speciali [...] radioricevitori a onde lunghissime, associati con adatti contatori, i quali registrano i disturbi atmosferici che si originano nelle scariche anzidette. ... Leggi Tutto

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] in una cialda di forma conica; c. dell’altoparlante, membrana conica che nell’altoparlante smuove l’aria eccitando in questa onde sonore. In partic.: a. Cuscinetto di acciaio temprato, che forma una delle piste di rotolamento delle sfere sulle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali