• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [95]
Medicina [64]
Industria [49]
Geografia [45]
Geologia [40]
Arti visive [35]
Storia [33]
Matematica [31]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]

àbito

Vocabolario on line

abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] ha l’a. mentale del ragionatore; Natura inchina al male, e viene a farsi L’a. poi difficile a mutarsi (Ariosto); Dolce paese, onde portai conforme L’a. fiero e lo sdegnoso canto (Carducci). b. letter. Abitudine: si viene a fare nell’animo un certo a ... Leggi Tutto

fóga

Vocabolario on line

foga fóga s. f. [lat. fŭga «fuga»]. – Impeto, furia, ardore, e sim.: nella f. del parlare, del discorso; correre di foga; discutere con foga. Riferito a cose, movimento rapido, impetuoso: fu tanta e [...] Si rompe del montar l’ardita foga Per le scalee (Dante), si modera l’eccessiva ripidità della salita per mezzo di scale; l’onde Dietro a le quali, per la lunga foga, Lo sol talvolta ... si nasconde (Dante), stanco cioè per il lungo e ripido cammino ... Leggi Tutto

òrza

Vocabolario on line

orza òrza s. f. [etimo incerto]. – 1. Nelle navi a vela latina, il cavo fissato alla trozza (o carro) dell’antenna per portare la vela sopravvento. Caricare l’o., locuz. ant., tesare con forza il cavo; [...] soverchiamente. 2. Il lato della nave dove arriva il vento, cioè il lato sopravvento, contrapp. a poggia, che è il contrario, onde le locuz. a orza e a poggia per indicare i due lati della nave, sempre con riferimento alla direzione del vento: come ... Leggi Tutto

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] , ecc. (cfr. anche dedalo): Fuggì piangendo, e con le mani ai crini, Per selve e boscherecci labirinti (Ariosto); onde Che con bei labirinti Trascorrono il sentiero (Chiabrera). Nei giardini e nei parchi (soprattutto delle ville italiane del ’600 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

brillantare

Vocabolario on line

brillantare v. tr. [dal fr. brillanter, der. di brillant «brillante»]. – 1. a. Tagliare, sfaccettare le pietre dure. b. Ornare di brillanti. c. Rendere lucido, brillante (anche con la particella pron.): [...] un lucido strato di zucchero. ◆ Part. pres. brillantante, anche come s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. brillantato, anche come fig., letter., con riferimento agli abbellimenti stilistici: onde assai meglio poi Brillantati i pensier picchin la mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

brillanza

Vocabolario on line

brillanza s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, [...] il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in tale direzione, riferito all’angolo solido unitario che ha vertice nel punto in questione e all’unità ... Leggi Tutto

scleròma

Vocabolario on line

scleroma scleròma s. m. [der. di scler(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In botanica, sinon. di stereoma. 2. In medicina, processo morboso di natura infettiva, a decorso cronico, cha ha la localizzazione [...] iniziale nel naso (onde il nome, più usato, di rinoscleroma) e che, con evoluzione lentissima, invade le vie aeree superiori e medie, sino ai bronchi. ... Leggi Tutto

timpanometrìa

Vocabolario on line

timpanometria timpanometrìa s. f. [comp. di timpano e -metria]. – In otoiatria, tecnica impedenzometrica per studiare le condizioni funzionali a livello dell’orecchio medio, attraverso lo studio dell’opposizione [...] incontrata dalle onde acustiche che attraversano il timpano e percorrono la catena degli ossicini. ... Leggi Tutto

brina

Vocabolario on line

brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma1]. – 1. Precipitazione atmosferica che si presenta sotto forma di minutissimi granellini di ghiaccio o anche di aghetti semitrasparenti, dovuta a trasformazione [...] 0 °C: formarsi la b.; stanotte ha fatto la brina. 2. fig., poet. a. La prima canizie: Cui le tempie ha l’età sparse di b. (B. Corsini). b. Candore di carnagione: Sì che vien a celar le fresche brine Sotto le rose onde il bel viso infiora (T. Tasso). ... Leggi Tutto

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] e sale a qualche millimetro, cioè a un valore migliaia di volte maggiore, alla frequenza di 100 kHz, nel campo delle onde lunghissime). 2. a. Nella strategia militare, la fase più importante del combattimento moderno in cui la fanteria, con l’ausilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali