• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [95]
Medicina [64]
Industria [49]
Geografia [45]
Geologia [40]
Arti visive [35]
Storia [33]
Matematica [31]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] o meno fedelmente, un segnale acustico nel corrispondente segnale elettrico; in quasi tutti i tipi attualmente in uso, le onde sonore producono vibrazioni meccaniche in un apposito organo mobile (membrana, nastro, ecc.), e queste vengono a loro volta ... Leggi Tutto

rèflex

Vocabolario on line

reflex rèflex s. m. [adattam. del sost. ingl. reflex, propr. «riflesso»]. – 1. In fotografia, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi [...] lo specchio riflettente è posto dietro l’obiettivo di ripresa e deve sollevarsi automaticamente al momento dello scatto, onde permettere l’esposizione della pellicola. 2. In radiotecnica, circuito amplificatore a un solo tubo termoelettronico o a un ... Leggi Tutto

tributo²

Vocabolario on line

tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] che un affluente porta al fiume maggiore, o che un corso d’acqua versa in un lago o nel mare: Et Ada e gli altri onde [il Po] tributo prende (Ariosto); E con più corna [il Po] Adria respinge e pare Che guerra porti e non tributo al mare (T. Tasso ... Leggi Tutto

sèssa

Vocabolario on line

sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. [...] , dovuto all’insorgere (per es. a causa di improvvisi colpi di vento o di rapide variazioni della pressione atmosferica) di onde stazionarie di altezza variabile da pochi cm a 1 m, la cui ampiezza raggiunge rapidamente il massimo valore e si smorza ... Leggi Tutto

pitting

Vocabolario on line

pitting 〈pìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) pit «infossare (e infossarsi), butterarsi»; propr. «formazione di avvallamenti»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei materiali, fenomeno di degradamento [...] di piccoli crateri e fossette, con distacco di materiale; si distinguono: p. da cavitazione, dovuti all’azione meccanica di onde d’urto da parte di liquidi, p. da corrosione (butteratura), dovuti a corrosioni (tipicamente, per la ruggine), e p ... Leggi Tutto

falèṡia

Vocabolario on line

falesia falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla [...] costa rocciosa e, in genere, soggetta a continuo arretramento: f. alta, bassa; f. viva, se è ancora battuta dalle onde; f. morta, se una spiaggia la separa dal mare. 2. Con uso improprio, in alpinismo, qualsiasi parete rocciosa utilizzata come ... Leggi Tutto

protamina

Vocabolario on line

protamina (o protammina) s. f. [comp. di prot(eina) e am(m)ina]. – In biochimica, denominazione generica delle proteine più semplici, quelle cioè a peso molecolare più basso, solubili in acqua, incoagulabili [...] ) e da pochi monoaminoacidi; sono sostanze fortemente basiche, rinvenute esclusivam. nella testa degli spermatozoi dei pesci (onde i nomi di salmina, clupeina, ecc.), utilizzate per due importanti proprietà: di neutralizzare l’eparina e combinarsi ... Leggi Tutto

arce

Vocabolario on line

arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli). ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] , una persona cara; col verbo al rifl., mettersi, esporsi al r. di ...; ant., andare, venire a r.: boschi inospiti e selvaggi, Onde vanno a gran r. uomini e arme (Petrarca). Frequente la locuz. a rischio di (meno com. col r. di), rischiando di, anche ... Leggi Tutto

luminescènza

Vocabolario on line

luminescenza luminescènza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fisica, processo di emissione della luce, e in generale di onde elettromagnetiche, in cui il fenomeno consegue a transizioni [...] elettroniche tra stati energetici diversi di un sistema atomico o molecolare. A seconda del sistema di produzione si può distinguere in: bioluminescenza (o biofotogenesi o l. animale), se viene prodotta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 56
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali