• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [95]
Medicina [64]
Industria [49]
Geografia [45]
Geologia [40]
Arti visive [35]
Storia [33]
Matematica [31]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]

proiettóre

Vocabolario on line

proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] , si chiama p. acustico o ultrasonoro l’apparecchio mediante il quale si proietta in una determinata direzione un fascio di onde sonore o ultrasonore a scopo di segnalazione o per ricerca subacquea: per es., l’ecogoniometro e l’ecometro. 4. Con ... Leggi Tutto

barbotine

Vocabolario on line

barbotine ‹barbotìn› s. f., fr. [der. di barboter «gorgogliare»]. – Nell’arte fittile, tecnica à la b., decorazione a rilievo ottenuta spruzzando col pennello, o spalmando con la spatola, argilla diluita [...] sulla superficie fresca di vasi di terracotta, in modo da renderla scabrosa con piccoli grumi o puntini o onde increspate; se ne hanno esempî in vasi minoici e romani. Si chiama barbotine anche la stessa argilla diluita, usata per saldare due pezzi, ... Leggi Tutto

girofrequenza

Vocabolario on line

girofrequenza girofrequènza s. f. [comp. di giro- e frequenza]. – In fisica, frequenza con la quale una particella veloce percorre, in un campo magnetico uniforme, la traiettoria circolare che il campo [...] le impone (lo stesso che frequenza di girazione o di ciclotrone); in partic., frequenza di risonanza (elettronica o ionica) nella propagazione di onde elettromagnetiche in un mezzo ionizzato soggetto all’azione di un campo magnetico esterno. ... Leggi Tutto

bòa¹

Vocabolario on line

boa1 bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente [...] che stabilisce la linea di traguardo; b. di virata, il galleggiante intorno a cui bisogna girare per iniziare il percorso di ritorno (onde l’espressione: arrivare, essere al giro di b., a metà della gara, e in genere a metà di un’impresa, di un ... Leggi Tutto

whistler

Vocabolario on line

whistler 〈u̯ìslë〉 s. ingl. [der. di (to) wistle «fischiare»] (pl. whistlers 〈u̯ìslë∫〉), usato in ital. al masch. – In geofisica, termine con cui si indicano internazionalmente, per lo più al plurale, [...] in senso discendente (tipicamente, da 6-8 kHz a poche centinaia di Hz in 1-3 secondi); si tratta di onde elettromagnetiche che si originano in scariche elettriche atmosferiche e si propagano da un punto all’altro della superficie terrestre seguendo ... Leggi Tutto

Wi-Fi

Vocabolario on line

Wi-Fi (o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione [...] di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche; anche con funzione appositiva. ... Leggi Tutto

giroscòpio

Vocabolario on line

giroscopio giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] uno dei quali, semiriflettente, si estraggono verso un fotorivelatore i due segnali luminosi corrispondenti ai due sistemi di onde procedenti in verso opposto lungo il detto percorso triangolare; il sistema ruota intorno a un asse ortogonale al piano ... Leggi Tutto

rydberg

Vocabolario on line

rydberg 〈rü′dbär〉 s. m. [dal nome del fisico sved. J. R. Rydberg (1854-1919)]. – 1. Unità di misura pratica dell’energia nell’ambito della fisica atomica, di simbolo Ryd, pari all’energia di ionizzazione [...] dell’idrogeno e quindi pari a 13,6 elettronvolt. 2. In fisica, con iniziale maiuscola, unità di misura del sistema CGS per il numero d’onde, di simbolo Ry, ora desueta; è pari all’inverso del centimetro (1 Ry = 1 cm–1). ... Leggi Tutto

tàlamo

Vocabolario on line

talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] letto: Sorgon così tue dive Membra dall’egro t. (Foscolo), dal letto dove giacevi ammalata; e in senso traslato: il re dell’onde ... Surse per le profonde Vie dal tirreno t. (Foscolo), dal letto, dalle profondità del mare Tirreno. 2. a. Nelle marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

prometìde

Vocabolario on line

prometide prometìde s. m. [dal lat. Promethides], letter. – Propr., figlio di Prometeo; al plur., i p., gli uomini, il genere umano, con allusione al mito che attribuisce a Prometeo la creazione degli [...] uomini: e ’l canto Onde sursero care a’ Prometìdi Le mura prime (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 56
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali