fiedere
fièdere v. tr., letter. – Infinito tratto arbitrariamente dalle forme fiedo, fieda, ecc. di fedire, variante ant. di ferire, e attestato solo in autori moderni: l’udresti, o Lalage, Di torbid’ire [...] fiedere l’aere (Carducci); Par che arco s’oda stridere in tuoi stridi onde si goda fieder Primavera (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] e a scopo di guadagno. In partic.: a. In senso ampio, qualsiasi attività lavorativa abituale, inclusi anche i varî impieghi e mestieri (onde la distinzione in p. liberali e p. manuali): una bella, una nobile p.; una p. onorata, stimata, lucrosa; la ...
Leggi Tutto
interferire
v. intr. [dal fr. interférer «produrre interferenza», che è dall’ingl. (to) interfere, propr. «urtare una gamba contro l’altra ferendosi», detto di cavalli, quindi «urtare» in genere; il [...] verbo ingl., che a sua volta deriva dal fr. ant. s’entreferir «ferirsi reciprocamente» der. del lat. ferire «ferire», è stato poi . Sovrapporsi, in un punto, di due movimenti, di due onde luminose o sonore, ecc., e conseguente prodursi di un fenomeno ...
Leggi Tutto
giolito
giòlito s. m. [dal catal. (en) jòlit, come termine marin., e questo dal provenz. joli, fr. joli «grazioso»], ant. – Lieto riposo, stato di piacevole distensione che segue a una fatica: Or che [...] stiamo in festa e in g. (Redi). In partic., di nave a vela, essere o stare in g., stare ferma in alto mare, cullata dalle onde quando il vento è calmo: tutte le galee stavano in g. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] riflettente o rifrangente, ecc.: i. ottico, dispositivo atto a dar luogo a un sistema di frange per interferenza di onde luminose provenienti da una medesima sorgente di luce e percorrenti cammini ottici diversi; i. ottico di Michelson (dal nome del ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] ’asse (e quindi verticale) con la piattaforma stradale. In fisica, p. d’onda, per una grandezza che si propaghi per onde, il diagramma che dà la determinazione della grandezza a un istante assegnato nei varî punti di una direzione di propagazione. 4 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] recinzione artificiale (con materiale vegetale, laterizio, cementizio, con pietre e terra) in cui si esercita la vallicoltura (v.). 4. Nelle onde marine o lacustri, si chiama v. (o anche ventre) dell’onda la parte più bassa dell’onda stessa, cioè la ...
Leggi Tutto
altero
altèro (ant. o poet. altièro) agg. [der. di alto1]. – 1. ant. Alto, elevato: il castello Ch’or mostro a voi su questo altiero scoglio (Ariosto). 2. fig. a. Maestoso: portamento a.; o anima lombarda, [...] a. di qualche cosa, andarne superbo: armi Guarnite d’oro, onde va Turno a. (Caro). c. letter. Sdegnoso, non disposto a nell’amore): se a’ miei prieghi l’altiero vostro animo non s’inchina (Boccaccio); Ah quante ninfe per lui sospirorno! Ma fu sì ...
Leggi Tutto
fremito
frèmito s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. – 1. Agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra [...] Fremiti di furor, mormorii d’ira (T. Tasso). 2. a. Di cose inanimate: il f. del mare, del bosco, il rumore delle onde marine, l’intenso stormire delle fronde agitate dal vento. b. letter. Di bestie feroci, urlo, ruggito: i f. del leone, della tigre ...
Leggi Tutto
altitudine
altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto [...] (inizialmente aumento della pressione arteriosa e poi, per l’intervento di segni di sofferenza miocardica, ipotensione, onde tendenza a lipotimia e al collasso), ematologiche (aumento dei globuli rossi e microcitosi). 3. Altezza, elevatezza ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...