• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [95]
Medicina [64]
Industria [49]
Geografia [45]
Geologia [40]
Arti visive [35]
Storia [33]
Matematica [31]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]

contrappórre

Vocabolario on line

contrapporre contrappórre v. tr. [dal lat. contraponĕre, comp. di contra «contro» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – Opporre, mettere contro: c. una diga alla furia delle onde; fig.: c. il diritto [...] tuoi argomenti altri molto più validi. Nel rifl., opporsi, mettersi in contrasto: non c’era nessuno che osasse contrapporsi al tiranno; mi sono sempre contrapposto alle sue prepotenze. ◆ Part. pass. contrappósto, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

acustoelasticità

Vocabolario on line

acustoelasticita acustoelasticità s. f. [der. di acustoelastico]. – Lo studio delle proprietà elastiche dei materiali mediante la propagazione in essi di onde elastiche. ... Leggi Tutto

acustoelettricità

Vocabolario on line

acustoelettricita acustoelettricità s. f. [der. di acustoelettrico]. – Parte della fisica che si occupa dei fenomeni (effetti acustoelettrici) di interazione tra onde elastiche, e in partic. sonore, [...] propagantisi in un mezzo ... Leggi Tutto

antipsichiatrìa

Vocabolario on line

antipsichiatria antipsichiatrìa s. f. [comp. di anti-1 e psichiatria]. – Indirizzo di pensiero sviluppatosi in Inghilterra alla fine degli anni Sessanta del Novecento ad opera dello psichiatra D. Cooper: [...] e della sua istituzionalizzazione specialmente di tipo manicomiale, propone invece interventi psicoterapeutici ma soprattutto politico-sociali, onde suscitare nel malato la presa di coscienza della vera origine delle proprie sofferenze, che viene ... Leggi Tutto

palmière

Vocabolario on line

palmiere palmière s. m. [der. di palma2; cfr. fr. ant. palmier, paumier], letter. raro. – Nome con cui si designavano anticam. i pellegrini che andavano in Terra Santa o che ne provenivano: chiamansi [...] palmieri in quanto vanno oltre mare, là onde molte volte recano la palma (Dante). ... Leggi Tutto

żèfiro

Vocabolario on line

zefiro żèfiro (o żèffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. ζέϕυρος]. – 1. Denominazione classica, rimasta in uso spec. nel linguaggio letter. e poet., di uno dei venti che soffia da ponente (l’altro è [...] a Flora, Zefiro vola e la verde erba infiora (Poliziano). 3. Adattamento del fr. zéphyr, più comunem. adattato in zefìr. ◆ Dim. żefirétto, spec. in senso estens.: Quando avvien che un zefiretto Per diletto Bagni il piè nell’onde chiare (Chiabrera). ... Leggi Tutto

monarca

Vocabolario on line

monarca s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore [...] monarchie assolute di tipo orientale. Con sign. fig., poet., padrone assoluto (cfr. anche per questo sign. il più com. sovrano): Onde a chi nel mio cor siede monarca Sono importuno assai più ch’i’ non soglio (Petrarca, con allusione a Laura). 2. In ... Leggi Tutto

póme

Vocabolario on line

pome póme s. m. [variante di pomo; nel sign. 2, ha prob., come poma, origine diversa, forse onomatopeica]. – 1. Forma ant. e poet. per pomo, nei varî suoi sign. (frutto, mela, ecc.): Quel dolce p. che [...] per tanti rami Cercando va la cura de’ mortali (Dante); fig.: dell’onde uscissi La dea premendo colla destra il crino, Coll’altra il dolce p. ricoprissi (Poliziano), dove pome può essere inteso come mammella o come pube. 2. Anticam., a Firenze, nome ... Leggi Tutto

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] solito sodio, calcio, magnesio, potassio, ecc.) e da acqua di idratazione; per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e spumeggiando (onde il nome), ma possono reidratarsi, o trattenere all’interno delle cavità, al posto dell’acqua, sostanze che ... Leggi Tutto

tonsilla

Vocabolario on line

tonsilla s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di [...] una mandorla (onde l’altro nome di amigdala), situato all’istmo delle fauci e costituito da un agglomerato di follicoli linfatici, dotato di funzione immunitaria e in grado quindi di operare un’efficace difesa nei confronti di antigeni specifici; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 56
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali