• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [95]
Medicina [64]
Industria [49]
Geografia [45]
Geologia [40]
Arti visive [35]
Storia [33]
Matematica [31]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] da elementi naturali, uomini e mezzi varî: r. il mare, le onde, la corrente del fiume, il vento; r. la calca; r. . a piangere, e sim.), dare improvviso sfogo al pianto lungamente trattenuto. ◆ Part. pass. rótto, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] anello; guarda se il conto è esatto; Guarda la mia virtù s’ell’è possente (Dante); non g. troppo per il sottile ( vicino a proteggere, assistere: La morta amica almen guarda dal cielo, Onde d’Elettra tua resti la fama (Foscolo); un liquor simile non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

artifìcio

Vocabolario on line

artificio artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito [...] (per es., un’equazione) e applicando le usuali regole di calcolo, la trasformi per renderla più semplice e maneggevole, onde facilitare la soluzione di un dato problema. 3. Congegno, ordigno e sim.: artifici di guerra, materiali pirici accessorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

scoscéndere

Vocabolario on line

scoscendere scoscéndere v. tr. [lat. conscĭndĕre «lacerare» (comp. di con- e scindĕre «spezzare, scindere»), col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come scendere). – 1. Fendere, spaccare con violenza: [...] (Manzoni). 2. Come intr. pron., scendere giù a picco o con forte pendìo: la costa, a un dato punto, si scoscende; Noi pur venimmo al fine in su la punta, Onde l’ultima pietra si scoscende (Dante). ◆ Part. pass. scoscéso, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] (ed eventualmente anche in altri distretti del sistema istiocitario), con anomalie dei processi di maturazione e divisione cellulare, onde la comparsa in circolo di più o meno numerose forme leucocitarie immature e/o atipiche. Assume diversi quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] da piante non commestibili (giacinto acquatico, cotone, ecc.). 2. a. Più genericam., cibo, sostentamento: quella parte [l’ombelico] onde prima è preso Nostro a. (Dante); Di copioso a. ognun governi I corridor veloci (V. Monti); a. scarso, abbondante ... Leggi Tutto

poggiare¹

Vocabolario on line

poggiare1 poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, [...] capre ... Guardate dal pastor, che ’n su la verga Poggiato s’è (Dante). Nell’intr. (con un compl. indiretto sempre convien che i raggi Del vero amore in sù poggin men vivi (Dante); Onde al vero valor conven ch’uom poggi (Petrarca). Raro e ant., col ... Leggi Tutto

priamìde

Vocabolario on line

priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i [...] più noti sono Ettore, Paride, Deifobo); anche al plur., come denominazione collettiva o per indicare estensivamente i Troiani: che ti fêro, E Priamo e i Prïamìdi, onde tu debba Voler sempre di Troia il giorno estremo? (V. Monti, traduz. dell’Iliade). ... Leggi Tutto

ROS

Vocabolario on line

ROS 〈ròs〉 s. m. – In elettronica, sigla con cui viene indicato il Rapporto di Onde Stazionarie (v. rosmetro): linea con un ROS vicino a 1. ... Leggi Tutto

polarimetrìa

Vocabolario on line

polarimetria polarimetrìa s. f. [comp. di polari(zzazione) e -metria]. – Parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di una luce polarizzata; analogam., denominazione [...] delle corrispondenti parti dell’acustica, della radiotecnica, ecc., che si occupano della misurazione del grado di polarizzazione di onde acustiche, di radioonde, ecc. Con sign. più ristretto, la tecnica della misurazione del potere rotatorio delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 56
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali