stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] per quel punto risulta indipendente dal tempo; ondes., v. onda, n. 1 a; stato s., detto di stato (energetico, dinamico, al numero di quelli che si dividono. d. In matematica, punto s. di una funzione in una o più variabili, punto nel quale ...
Leggi Tutto
pettata
s. f. [der. di petto]. – 1. Colpo dato urtando col petto, o ricevuto sul petto: camminando al buio, batté una forte p. contro l’armadio; più genericam., colpo di petto: quando è in vena dice [...] percorre facendo gran forza col petto: la vecchia asinella s’affannava da un pezzo a superare le ultime p. di parte di una sponda, di una diga, di un molo dove le ondes’infrangono con maggiore forza. Anche, nome con cui i pescatori di corallo ...
Leggi Tutto
infrangere
infràngere (ant. infràgnere) v. tr. [comp. di in-1 e frangere; cfr. lat. infringĕre, der. di frangĕre] (coniug. come frangere). – 1. Spezzare, rompere in più pezzi: i. una vetrina con una [...] Siam fratelli; siam stretti ad un patto: Maledetto colui che l’infrange (Manzoni). 2. intr. pron. Rompersi, spezzarsi: le ondes’infrangevano sugli scogli; in senso fig., arrestarsi o vanificarsi trovando l’opposizione di un ostacolo: l’impeto degli ...
Leggi Tutto
internarsi
v. rifl. [der. di terno] (io m’intèrno, ecc.), poet. ant. – Farsi terno, cioè triplice; è verbo usato da Dante (Par. XXVIII, 119-120): Con tre melode, che suonano in tree Ordini di letizia [...] ondes’interna, i tre ordini di cui si compone la seconda gerarchia angelica. ...
Leggi Tutto
placare
v. tr. [dal lat. placare, connesso con placere «piacere, esser gradito»] (io placo, tu plachi, ecc.). – Ridurre a una condizione di calma e tranquillità una persona (o una comunità) irata, o [...] riferimento a elementi naturali, passare dallo stato di agitazione a quello di calma: il vento si va placando; il moto delle ondes’è placato; il fragore del mare si placò del tutto (Tomasi di Lampedusa). ◆ Part. pass. placato, anche come agg.: gli ...
Leggi Tutto
infrondare
v. tr. [der. di fronda1] (io infróndo, ecc.), ant. o region. – Vestire di fronde. Come intr. pron., infrondarsi, divenire frondoso; fig., ornarsi come di fronde: Le fronde ondes’infronda [...] ... l’orto De l’ortolano etterno (Dante) ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] birifrangenti non segue le leggi della rifrazione ordinaria (v. birifrangenza); analogam., onda o componente s., nella propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma. b. Che ha carattere speciale e temporaneo o puramente accidentale, oppure ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] . Diagramma che illustra la composizione di una sostanza: per es., s. di massa, il diagramma fornito da uno spettrografo di massa, un’aureola intorno all’ombra del capo di chi osserva (onde anche il nome di gloria), allorché quest’ombra si vede ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] s. su una sedia; s. in poltrona; s. in (o su) un divano; s. sulla sponda del letto; s. su un muretto, su una panchina; s. per terra; s. in grembo a qualcuno; s. in sella, s. in groppa, s rose, Che de le liquide onde al specchio siede (Ariosto). ◆ ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] in vèr l’euboica riviera Si spinse a tutto corso, onde ben tosto Vi furon sopra, e v’approdaro alfine (Caro corpo par vivo ancor di sopra (Dante), sulla Terra; i due nominati di s., prima, in una pagina o in un passo precedente; in unione con altra ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...