• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [14]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Biologia [6]
Storia [6]
Botanica [6]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Geografia [5]

ultranazionale

Neologismi (2008)

ultranazionale (ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia [...] dal ministro [Giulio] Tremonti. (Mattino, 21 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • Questa autonomia è particolarmente importante quando delle discussioni e la molto frequente concordanza d’intenti, onde può parlarsi, ad un certo livello di astrazione, ... Leggi Tutto

pastèllo

Vocabolario on line

pastello pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in [...] cui stenta ad incorporarsi nell’impasto: l’unione del lievito con la farina sia fatta esattamente onde non si formino pastelli (Lastri); se in ultimo restano dei p., uniteli insieme con un gocciolo di vino bianco o di marsala, il quale serve anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cercatumori

Neologismi (2008)

cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] e di facile utilizzo, per individuare precocemente tumori ed altre degenerazioni della prostata. (Giornale di Brescia, 1° dicembre 2003, p. 15, Medicina) • A sollevare il caso è stato, ieri, il consigliere regionale Michele Losappio, di Rifondazione ... Leggi Tutto

chip ottico

Neologismi (2008)

chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] risultati, sia chip ottici basati sulle variazioni di onde luminose, sia dispositivi neurali con un funzionamento simile (Andrea Di Stefano, Repubblica, 8 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 10). Composto dal s. ingl. chip e dall’agg. ottico, ... Leggi Tutto

pavonésco

Vocabolario on line

pavonesco pavonésco agg. [der. di pavone] (pl. m. -chi), letter. – Di, o da, pavone, in senso fig.; che esprime boria, vanità: pose, atteggiamenti p.; vanterie p.; le cornacchie letterarie vorrebbon [...] far credere naturalmente loro le penne p. onde si fregiano (Imbriani). ◆ Avv. pavonescaménte, con compiacimento pavonesco: poi si affaccia alla finestra e pavonescamente parla della ‘sua’ lirica (Papini). ... Leggi Tutto

georadar

Neologismi (2008)

georadar s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] tempo, quanto c’è voluto per l’obelisco di piazza del Popolo. (Carlo Alberto Bucci, Repubblica, 30 marzo 2006, Roma, p. I) • [Sabrina] Minardi dice che lì fu tenuta prigioniera Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno ’83. Durante l’interrogatorio ha ... Leggi Tutto

podcasting

Neologismi (2008)

podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] in una rappresentazione teatrale. (Fabio Sindici, Stampa, 9 marzo 2007, p. 48, Società e Cultura) • Al fondo del nostro linguaggio di di volta in volta le correnti epocali e le onde emotive disincagliano facendole venire a galla, passandoci sopra un ... Leggi Tutto

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato dalla presenza di cellule di forma e grandezza differenti, dette cromatofori, costituito da sostanze appartenenti al gruppo delle melanine, onde i cromatofori sono designati come melanociti. Nel corpo ... Leggi Tutto

pitoccare

Vocabolario on line

pitoccare v. intr. e tr. [der. di pitocco] (io pitòcco, tu pitòcchi, ecc.; come intr., aus. avere). – Fare il pitocco, mendicare: Anzi che faticar, pitoccar vuoi, Onde, se t’è possibile, sfamarti (Pindemonte); [...] fu costretto a p. anche il pane. In senso fig., cercare di ottenere qualche cosa chiedendo con petulante insistenza e in modo poco dignitoso: p. una raccomandazione; p. favori. ... Leggi Tutto

pitting

Vocabolario on line

pitting 〈pìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) pit «infossare (e infossarsi), butterarsi»; propr. «formazione di avvallamenti»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei materiali, fenomeno di degradamento [...] di piccoli crateri e fossette, con distacco di materiale; si distinguono: p. da cavitazione, dovuti all’azione meccanica di onde d’urto da parte di liquidi, p. da corrosione (butteratura), dovuti a corrosioni (tipicamente, per la ruggine), e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
LUBRIFICANTI
LUBRIFICANTI Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli adoperati per i motori a scoppio presentano...
POMPA
POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa consentire una valutazione precisa del comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali