• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [14]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Biologia [6]
Storia [6]
Botanica [6]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Geografia [5]

proiettare

Vocabolario on line

proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] diapositive. In partic., fare la proiezione di un film: p. una pellicola; guarda se proiettano ancora quel film. Analogam., p. un fascio di onde sonore, di radioonde, e sim. 4. In matematica, p. una figura geometrica, eseguirne una proiezione (v.). 5 ... Leggi Tutto

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] pinoli (erroneamente è considerata frutto dei pini): spaccare una p. per estrarne i pinoli; alimentare il fuoco con p. secche; le piccole p. senza frutto sembrano piccole barche galleggianti sulle onde del verde (Luce D’Eramo). In similitudini o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parco¹

Vocabolario on line

parco1 parco1 agg. [dal lat. parcus, der. di parcĕre «risparmiare; contenersi, moderarsi in qualche cosa»] (pl. m. -chi). – 1. Di persona che si contiene entro stretti limiti, soprattutto in ciò che [...] nello spendere; La sua natura, che di larga parca Discese (Dante); essere p. di lodi, di consigli, di parole, ecc. Fig.: questi che vien meco, per lo ’ncarco Della carne d’Adamo onde si veste, Al montar sù, contra sua voglia, è parco (Dante), è lento ... Leggi Tutto

pesata

Vocabolario on line

pesata s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare [...] controllare quanto latte hanno ingerito. In fisica e in chimica, p. di precisione, insieme di operazioni attuate con una bilancia di un piattello e poi sull’altro della bilancia, onde evitare gli errori sistematici (dovuti per esempio alla ... Leggi Tutto

padule

Vocabolario on line

padule s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai [...] che i suoi orecchi, durante la notte, erano così allungati, che parevano due spazzole di p. (Collodi). Anche in senso fig.: non sento più il puzzo del p. politico e letterario in cui si diguazza deliziosamente ... l’Italia libera e una (Carducci ... Leggi Tutto

pilóne¹

Vocabolario on line

pilone1 pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] palo metallico che serve di sostegno a un’antenna. In aeronautica: p. d’ala, nei velivoli, generalm. militari, elemento profilato che, perciò tipica delle stazioni trasmittenti di radiodiffusione a onde medie, costituita da un alto pilone metallico, ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] che negli anni scorsi. (Corriere d'informazione, 7-8 gennaio 1950, p. 2) • Il gen. Rogers, nei discorsi succitati ripetuti l' di colpire in profondità i concentramenti di truppe nemiche onde bloccare la seconda ondata avversaria prima che questa sia ... Leggi Tutto

palpitare

Vocabolario on line

palpitare v. intr. [dal lat. palpitare, der. di palpare «palpare»] (io pàlpito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, pulsare frequentemente o con maggior frequenza del solito; si dice spec. del cuore [...] malato palpitava violentemente; di altre parti del corpo: si vedevano p. le viscere dell’animale, ferito a morte. b. Gnoli); in partic., fluttuare al vento o per il movimento delle onde: Palpita il lago di Virgilio, come Velo di sposa (Carducci); ... Leggi Tutto

meteomarino

Neologismi (2008)

meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno [...] studio meteomarino, quello delle onde sotto costa. Solo in base a questi sarà possibile intervenire secondo certi criteri. (Marco Corradi, Stampa, 16 febbraio 2000, Imperia, p. 41) • Un tentativo, quindi, di rendere almeno vivibili tratti di mare un ... Leggi Tutto

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] di quella di oggi, con queste parole: «Il tempo è scaduto». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 settembre 2005, p. 2, Primo piano). Derivato dall’agg. ondivago con l’aggiunta del suffisso -are1. Già attestato nella Repubblica del 18 aprile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
LUBRIFICANTI
LUBRIFICANTI Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli adoperati per i motori a scoppio presentano...
POMPA
POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa consentire una valutazione precisa del comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali