• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [14]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Biologia [6]
Storia [6]
Botanica [6]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Geografia [5]

radiobase

Neologismi (2008)

radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] i telefonini e i nuovi servizi. (Sole 24 Ore, 18 febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • è bene che il numero di antenne per radiobase . (Claudio Bertoncin, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V). Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] spessore del bersaglio (che deve essere sufficientemente sottile affinché la probabilità p sia molto minore di 1) e N è il numero di spostamento d’aria prodotto da un’esplosione. Nella propagazione delle onde, onde d’urto, v. onda, n. 3 a. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ; per es.: p. di tiro, in balistica; p. del moto, nella meccanica dei moti piani; p. focale, p. nodale, in ottica geometrica; p. di polarizzazione e p. di vibrazione, nella propagazione per onde; p. delle finestre, p. delle arcate, nelle ... Leggi Tutto

procellóso

Vocabolario on line

procelloso procellóso agg. [dal lat. procellosus, der. di procella «tempesta»], letter. – 1. Tempestoso: notte p.; agitato dalla tempesta: mare p.; onde p.; che minaccia o porta tempesta: tempo p.; vento [...] procelloso. 2. In senso fig.: a. Sconvolto, profondamente turbato, travagliato da avvenimenti dolorosi: La bella ... immagin di colei Che al p. viver mio fu stella (Graf); anche con riferimento a gravi calamità, a discordie e disordini sociali: tempi ... Leggi Tutto

persistènte

Vocabolario on line

persistente persistènte agg. [part. pres. di persistere]. – Che permane costantemente nel tempo, che si prolunga oltre il previsto o comunque per un lungo periodo; continuo, ostinato: dolore, febbre [...] con aroma intenso e persistente. In fisica, onde p., che si susseguono ininterrottamente avendo tutte le medesime caratteristiche; oscillazioni p., quelle di ampiezza costante, cioè non smorzate; corrente p. (o supercorrente), quella che, una volta ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] p. antico, p. broccatello, p. catenella, p. croce, p. erba, p. a giorno, v. le rispettive voci. Nel ricamo di tappezzeria, mezzo p. o piccolo p anche, ma racchiusi in parentesi tonde o quadre onde evitare che siano scambiati per puntini di sospensione ... Leggi Tutto

tsunami

Vocabolario on line

tsunami 〈zunami〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Serie di onde di maremoto provocata da terremoti sottomarini (l’uso internazionale del termine deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone): [...] tali onde si propagano con velocità molto elevate (dai 500 agli 800 km/h) in mare aperto e, quando giungono in acque poco profonde vicino alla costa, possono generare muri d’acqua alti anche 30 m che hanno gravi effetti distruttivi (v. fig. a p. 690 ... Leggi Tutto

paziènza

Vocabolario on line

pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] p.; portare p.; soffrire con p.; m’ascoltava con molta p.; aspetterò, la p. non mi manca; la p. non è il mio forte; armarsi di p., di santa p.; consigliare la p. o d’avere p.; ci vuol p per prove ed errori, onde arrivare alla soluzione predeterminata: ... Leggi Tutto

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] , senza convessità o concavità: una campagna p.; un mare p., privo di onde, completamente calmo; una costa p., senza prominenze e rientranze; un cielo p., ricoperto di nubi basse, uniformi; una muraglia p.; una serie di palazzine con le facciate ... Leggi Tutto

professióne

Vocabolario on line

professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] (onde la distinzione in p. liberali e p. manuali): una bella, una nobile p.; una p. onorata, stimata, lucrosa; la scelta di una p.; avviare qualcuno e avviarsi a una p.; abbracciare, intraprendere, seguire una p.; l’esercizio della p.; fare la p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
LUBRIFICANTI
LUBRIFICANTI Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli adoperati per i motori a scoppio presentano...
POMPA
POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa consentire una valutazione precisa del comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali