• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [20]
Matematica [6]
Geologia [4]
Geografia [4]
Storia [4]
Medicina [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]
Militaria [3]

rifrazióne

Vocabolario on line

rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] si produce, insieme alla riflessione, allorché onde luminose, o più in generale elettromagnetiche, attraversano la superficie di separazione di due mezzi trasparenti (per es., aria-vetro, aria-acqua, ecc.): le onde che si propagano nel secondo mezzo ... Leggi Tutto

acustoòttica

Vocabolario on line

acustoottica acustoòttica s. f. [comp. di acust (ic) o e ottica]. – Parte della fisica che studia l’interazione in un mezzo materiale tra onde acustiche e onde luminose, e precisamente la diffrazione [...] ottica prodotta dalla perturbazione acustica del mezzo (interazione acustoottica, fenomeni acustoottici); anche, per la parte applicativa, il settore dell’elettronica che si occupa dei dispositivi acustoottici ... Leggi Tutto

acustoòttico

Vocabolario on line

acustoottico acustoòttico agg. [comp. di acust (ic) o e ottico] (pl. m. -ci). – Qualifica di dispositivi nei quali si mettono a profitto fenomeni di interazione tra onde elastiche e onde luminose per [...] l’elaborazione analogica di segnali ottici, quali deflettori di luce, modulatori di luce e analizzatori di spettri luminosi. ... Leggi Tutto

ètere¹

Vocabolario on line

etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella [...] si deve la teoria dell’e. elettromagnetico, veicolo di tutte le forze elettriche e magnetiche e quindi anche delle onde luminose) per spiegare la propagazione della luce nel vuoto, i fenomeni di polarizzazione, diffrazione, ecc. (v. fig. a p. 350 ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di misurare; c. del visibile o di visibilità, l’intervallo di lunghezza d’onda delle onde elettromagnetiche visibili al normale occhio umano, cui corrispondono le onde luminose (e analogam. per il c. dell’infrarosso, dei raggi X, ecc.); c. uditivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

polariżżatóre

Vocabolario on line

polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] prisma, microscopio, filtro p., ecc. Come s. m., ogni dispositivo atto a polarizzare radiazioni luminose o radiazioni elettromagnetiche di altra natura (p. per onde hertziane, per raggi X, ecc., simili, come principio, a quelli ottici). A seconda del ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] che vengono interposte in vario modo sul cammino di raggi luminosi per intercettarli, impedendo che essi giungano in determinate zone, sistema di specchi l’immagine trasmessa dall’obiettivo di ripresa onde controllare il suo essere più o meno a fuoco: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

chip ottico

Neologismi (2008)

chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] lo sostituirà? «Da tempo si stanno sperimentando, con discreti risultati, sia chip ottici basati sulle variazioni di onde luminose, sia dispositivi neurali con un funzionamento simile a quello biologico. Ma una cosa è provarli come prototipi di ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] la sua lunghezza d’onda; o. elettromagnetica, sviluppo dell’ottica ondulatoria che tiene conto della natura elettromagnetica delle onde luminose, e si estende, su questa base, allo studio degli effetti dell’interazione della luce con le particelle ... Leggi Tutto

interferire

Vocabolario on line

interferire v. intr. [dal fr. interférer «produrre interferenza», che è dall’ingl. (to) interfere, propr. «urtare una gamba contro l’altra ferendosi», detto di cavalli, quindi «urtare» in genere; il [...] portare»] (io interferisco, tu interferisci, ecc.; aus. avere). – 1. Sovrapporsi, in un punto, di due movimenti, di due onde luminose o sonore, ecc., e conseguente prodursi di un fenomeno d’interferenza (v.). 2. Inserirsi, intromettersi di elementi o ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
onda
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si parla di propagazione per o. di una...
rifrazione
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali