guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] navi per certe comunicazioni interne. g. In radiotecnica, guida d’onda, tubo (rigido o flessibile) a pareti interne conduttrici nel cui interno l’energia elettromagnetica, convenientemente immessa, si propaga sotto forma di onde anziché sotto forma ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] di ricevere e rivelare energia emessa da una sorgente, in partic. suoni, segnali elettromagnetici, radiazioni: r. acustico, dispositivo capace di ricevere e trasdurre un’onda sonora (per es. il microfono); r. telefonico, dispositivo che trasforma in ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] di gettito, nella tecnica mineraria, lo stesso che fornello (nel sign. 3 a). g. T. elettromagnetica, in radiotecnica, terminazione aperta di guida d’onda a sezione crescente che può essere usata direttamente come antenna direttiva per micoonde oppure ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre il quale si entra nello spettro dei raggi X (si indica spesso con la sigla UV o con l’abbrev. U.V.): lampada a raggi u., emettente cioè radiazioni ultraviolette ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] con brevissimo ritardo altre radiazioni la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica e una elettrofluorescenza o catodofluorescenza se si tratta ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle...
radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le r. possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni;...