flata
s. f. [lat. scient. Flata]. – Genere di insetti omotteri esotici, che costituiscono un singolare caso di mimetismo collettivo temporaneo: gli adulti, addossandosi reciprocamente, formano una struttura [...] che assomiglia a una spiga di fiori ...
Leggi Tutto
gorgoglione1
gorgoglióne1 s. m. [lat. gurgŭlio -ōnis, variante di curculio -onis: v. curculione]. – Nome comune di varie specie di insetti omotteri che vivono parassiti sulle piante, in partic. degli [...] afidi ...
Leggi Tutto
psillidi
psìllidi s. m. pl. [lat. scient. Psyllidae, dal nome del genere Psylla, che è dal gr. ψύλλα «pulce»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri cosmopoliti, di piccole dimensioni (da uno a pochi [...] millimetri), con antenne lunghe e ali anteriori in parte sclerificate: arrecano gravi danni a molte colture, essendo anche vettori di alcune malattie virali e fungine. Una delle specie più note in Italia ...
Leggi Tutto
penfigidi
penfìgidi s. m. pl. [lat. scient. Pemphigidae, dal nome del genere Pemphigus, che è dal gr. πέμϕιξ -ιγος «bolla»]. – Famiglia di insetti omotteri comprendente diverse specie di afidi partenogenetici [...] o anfigonici, che trascorrono parte del loro ciclo vitale entro galle prodotte su diverse piante erbacee e arboree (per es., olmo e pistacchio), e parte sulle radici di altre piante (per es., melo e graminacee); ...
Leggi Tutto
liriste
s. m. [lat. scient. Lyristes, dal gr. λυριστής «suonatore di lira»]. – In zoologia, genere di insetti omotteri della famiglia cicadidi, a cui appartiene la cicala comune (Lyristes plebejus), [...] la più grossa delle nostre cicale, i cui adulti succhiano la linfa degli alberi, perforando rami e tronchi ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Emitteri Omotteri, famiglia Reduvidi; delle regioni tropicali e temperate calde, anche in Italia. Hanno corpo snello e sono predatori.