• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Biologia [2]

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] , libertà di unione sessuale fuori del matrimonio; a. eterosessuale, fra persone di sesso diverso; a. omosessuale, fra persone dello stesso sesso (v. omosessualità). Come materia di scritti, opere letterarie e sim.: versi, prose, romanzi, canzoni d’a ... Leggi Tutto

invertito

Vocabolario on line

invertito agg. [part. pass. di invertire]. – 1. In genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una [...] è destrogiro). 4. Con eufemismo pseudoscientifico ormai antiquato e percepito oggi come offensivo, di persona che presenta inversione sessuale (sinon. di omosessuale); è più spesso usato al masch., e sostantivato: è un invertito, gli invertiti. ... Leggi Tutto

recchióne

Vocabolario on line

recchione recchióne s. m. [etimo incerto; la connessione con recchia1, orecchia è forse solo apparente], volg. – Voce napol., ma nota, attraverso la letteratura e lo spettacolo dialettale (talora con [...] il raro adattam. orecchione) anche in altre regioni, che indica l’omosessuale maschile, spec. passivo. ... Leggi Tutto

antintegralista

Neologismi (2008)

antintegralista (antiintegralista, anti-integralisti, anti intagralisti), agg. Contrario a ogni forma di integralismo, con particolare riferimento all’integralismo islamico. ◆ [tit.] Arafat: anche noi [...] ». Scopriamo che chiusura e odio hanno ben noti tratti di grettezza e pigrizia morale. Ma scopriamo, anche, un omosessuale la cui paura dell’Islam aveva anche una percepibile componente antiintegralista e antisessuofoba (oserei dire libertaria), e se ... Leggi Tutto

antiomosessuale

Neologismi (2008)

antiomosessuale agg. Contrario all’omosessualità. ◆ La paura genera intolleranza, e subito dopo - effetto della civiltà, omaggio notorio del vizio alla virtù - genera ipocrisia. E di questi due sentimenti, [...] di un coetaneo. (Filippo Tosatto, Repubblica, 19 maggio 2007, p. 41, Cronaca). Derivato dal s. m. e f. e agg. omosessuale con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 3 luglio 1986, p. 19, Spettacoli (Alvise Sapori). V. anche ... Leggi Tutto

zia

Vocabolario on line

zia s. f. [dal gr. ϑεία, lat. tardo thia; v. zio]. – 1. La sorella del padre o della madre, rispetto ai nipoti (determinando, z. paterna, z. materna): la zia Cesira. Per estens., la moglie dello zio [...] (propriam., zia acquisita, meno com. zia acquistata o d’acquisto); per altri usi estens., v. zio. 2. gerg., spreg. Omosessuale maschile passivo (cfr. l’uso analogo del fr. tante). ... Leggi Tutto

socràtico

Vocabolario on line

socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di [...] (v. maieutica); l’ironia s. (v. ironia); o tipico del carattere che a lui viene attribuito: serenità socratica; amore s., pederastico, omosessuale. Come s. m., un s., i s., i seguaci di Socrate; in partic., i s. minori (in contrapp. al s. maggiore ... Leggi Tutto

ganimède

Vocabolario on line

ganimede ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi [...] degli dèi; nel sign. 2, con riferimento all’amore particolare di Zeus per il giovane]. – 1. Giovane frivolo, fatuo, che dà grande importanza al proprio aspetto, alla propria eleganza: essere un g., fare il ganimede. 2. letter. Giovane omosessuale. ... Leggi Tutto

particolare

Vocabolario on line

particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] sviluppato (in parte per incrocio con l’accezione di «singolare, diverso»: v. più avanti al n. 1 e) il sign. di omosessuale: una relazione particolare. c. Che è specialmente addetto a una persona: il segretario (o la segretaria) p. del ministro. d ... Leggi Tutto

baracconata

Neologismi (2008)

baracconata s. f. (iron. spreg.) Fenomeno, evento da baraccone. ◆ Chi si accinge a godersi allegramente una baracconata, si ritrova spaesato in un intellettualistico padiglione della «Biennale». Nella [...] , è bene attrezzarsi. Detto questo, sogno da sempre un gay pride in abiti normali, da ufficio. Darebbe al movimento omosessuale una forza immensa, invece le baracconate e le provocazioni fanno andare indietro di decenni le loro giuste rivendicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
omosessualità
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita o realizzata come pratica erotica. In...
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale regolamentazione giuridica ha, di recente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali