• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Biologia [2]

zapaterista

Neologismi (2008)

zapaterista agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi [...] sceneggiato televisivo con Lino Banfi, che però affrontava l’argomento dal punto di vista femminile) il tema del matrimonio omosessuale fra Fosco (Sergio Rubini) e Filippo (Antonio Albanese) in procinto di convolare a nozze nella più liberale Spagna ... Leggi Tutto

culattóne

Vocabolario on line

culattone culattóne s. m. [der. di culatta], region., volg. – Omosessuale maschio. ... Leggi Tutto

paraculo

Vocabolario on line

paraculo s. m. (f. -a) [comp. di para-1 (ma intendendo parare nel senso di «porgere, presentare») e culo], pop. – 1. In senso proprio, omosessuale maschio passivo (il femm. è talora usato col sign. di [...] prostituta). 2. Più com. in senso fig., chi sa abilmente e con disinvoltura volgere a proprio favore una situazione, o fare comunque il proprio interesse. ◆ Nel linguaggio giovanile è usato anche in funzione ... Leggi Tutto

spónda

Vocabolario on line

sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] il muro di sostegno dei terrapieni delle calate portuali. d. In senso fig., nella locuz. altra s., riferito a orientamento omosessuale: è passato all’altra sponda. 2. a. Parapetto, orlo rilevato di pozzi e cisterne, di lavatoi e abbeveratoi: sedersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

GayStreet

Neologismi (2008)

GayStreet (gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] l’ultimo tratto dalle 20 alle 2 di notte, fino al 16 settembre gli abitanti del Celio dovranno «convivere» con la comunità omosessuale. (Daniele Petraroli, Giornale, 3 agosto 2007, p. 41, Cronaca di Roma) • Il «Coming Out» è più di un semplice locale ... Leggi Tutto

paramatrimonio

Neologismi (2008)

paramatrimonio (para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] Sabato, per esempio, è già preso: sfileranno i delusi del «Pacs», il «paramatrimonio omosessuale» – come lo definisce la Destra che il 9 ottobre lo bocciò a sorpresa in aula, causa l’ignavo assenteismo ps. Fu la prima avvisaglia. Un fulmine a ciel ... Leggi Tutto

glbt

Neologismi (2008)

glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] al Parlamento. (Angela Azzaro, Liberazione, 17 giugno 2007, p. 4, Attualità) • Il permesso di concludere la parata dell’orgoglio omosessuale a San Giovanni era stato concesso l’11 aprile scorso, ma «del problema sul percorso siamo venuti a conoscenza ... Leggi Tutto

bagascióne

Vocabolario on line

bagascione bagascióne (letter. bagàscio) s. m. [der. di bagascia], spreg. – Giovane dissoluto; amante di bagasce. Anche, omosessuale che si prostituisce. ... Leggi Tutto

eterosessüale

Vocabolario on line

eterosessuale eterosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di etero- e sessuale]. – Relativo al sesso opposto, che si rivolge verso l’altro sesso (in contrapp. a omosessuale): amore e., rapporti e.; orientamento [...] e. dell’erotismo. Come sost., chi è attratto dalle persone di sesso opposto ... Leggi Tutto

òmo-

Vocabolario on line

omo- òmo- [dal gr. ὁμο-, forma assunta in composizione dall’agg. ὁμός «uguale, simile»; lat. scient. homo-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali [...] simili, oppure che sono omologhi e differiscono tra loro per un gruppo CH2= (per es., gli acidi ftalico e omoftalico). Si contrappone per lo più a etero- (per es., nelle coppie omogeneo/eterogeneo; omologo/eterologo; omosessuale/eterosessuale; ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
omosessualità
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita o realizzata come pratica erotica. In...
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale regolamentazione giuridica ha, di recente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali