cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del [...] grandi e costose imprese industriali (generalm. a carico dello stato) in zone considerate inadatte (nel caso specifico, in Sicilia d’industrializzazione. 4. Cattedrali del consumo, dall’omonimo titolo della traduzione di un libro del sociologo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] . fossa1, n. 1 b. c. Pelle conciata dell’animale omonimo, usata per fabbricare varî oggetti d’abbigliamento: una borsetta, una europeo, espressione (anche assol. serpente) con cui è stato indicato il tentativo, posto in essere dai paesi della ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] modi gentili, garbato, affabile: persona molto c.; è c. con tutti; sei stato poco c. verso di lui. b. Di atto che mostra cortesia: parole, modi per il pesce, prodotto con uve del vitigno omonimo nella zona dei Colli tortonesi in prov. di Alessandria ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] e improvvisi, a espedienti che risolvono, quasi magicamente, ogni difficoltà: ormai non mi aspettavo più niente, e poi apriti sesamo, mi hanno finalmente offerto quel lavoro; anche sostativato: il tuo arrivo è stato un apriti sesamo per noi! ...
Leggi Tutto
pantun
pantùn s. m. [dal malese pantūn (cfr. fr. pantoum o pantoun, ingl. pantun, ted. Pantun)]. – Forma speciale di poesia lirica malese improvvisata, in strofe generalmente di quattro versi con rime [...] rime b c b c). Il termine penetrò in Europa con il Romanticismo per indicare alcune composizioni poetiche similari; in musica, è stato usato da M. Ravel come titolo di un tempo del suo Trio per pianoforte, violino e violoncello, la cui forma s’ispira ...
Leggi Tutto
Città dell’omonimo Stato centro-americano (63.670 ab. nel 2007). Il porto, il maggiore del paese, è affacciato sul Mar Caribico presso la foce dell’omonimo fiume (lungo 280 km), attivo soprattutto per il commercio di legname.
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte...