• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [6]
Arredamento e design [5]
Militaria [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Industria [1]
Religioni [1]

lucchése

Vocabolario on line

lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., [...] che in genere è sostituito da la Lucchesìa); il dialetto l. (o, come s. m., il lucchese). Come sost., abitante, originario o nativo di Lucca ... Leggi Tutto

vànnico

Vocabolario on line

vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali [...] centri della civiltà armena] (pl. m. -ci). – Relativo alle antiche popolazioni e civiltà preindoeuropee stanziate intorno al lago di Van; in partic., relativo agli Urartei preesistenti all’arrivo degli ... Leggi Tutto

latinènse

Vocabolario on line

latinense latinènse agg. e s. m. e f. – Di Latina, città del Lazio, capoluogo della provincia omonima; abitante, nativo di Latina. ... Leggi Tutto

samarcanda

Vocabolario on line

samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], [...] invar. – Nome commerciale con cui sono conosciuti sul mercato i tappeti tessuti nella parte più occidentale della provincia cinese di Hsin Kiang, e particolarmente a Kashgar, a Khotan e a Yarkand. La struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

samaritano

Vocabolario on line

samaritano agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, [...] e città capoluogo dell’omonima regione al tempo del regno d’Israele; relativo o appartenente ai Samaritani, popolazione costituitasi in tale regione dalla fusione degli autoctoni con coloni di varia provenienza etnica dopo la prima deportazione degli ... Leggi Tutto

crowdlending

Neologismi (2020)

crowdlending s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] è patrimonio dell’Umanità. Lubecca è tra le prime città in Europa dove è stato realizzato un progetto di da parte del gruppo Scudieri International, già titolare dell’omonima attività in piazza San Giovanni. Ma il progetto passa attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
La Rochefoucauld
Famiglia francese così denominata dall'omonima città dell'Angoumois. Il primo antenato storicamente provato è un Foucauld, signore (1019) di La Roche; la famiglia, che ebbe titolo baronale (1299) e con François titolo comitale (1515), cominciò...
sumach
sumach Tappeto caucasico prodotto nell’omonima città (od. Shemakha o Šemakha) della Repubblica dell’Azerbaigian.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali