• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Industria [16]
Geologia [14]
Biologia [12]
Fisica [12]
Medicina [10]
Chimica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Arti visive [10]
Matematica [9]
Alimentazione [6]

ricottura

Vocabolario on line

ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento [...] al cuore, seguito da un lento raffreddamento. Particolarmente importante per gli acciai, può avere lo scopo di rendere più omogenea la lega grezza di fusione (r. di omogeneità o di omogeneizzazione), di ridurre le dimensioni dei grani metallici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tellinite

Vocabolario on line

tellinite s. f. [der. di tellina, per la forma simile a quella del mollusco]. – In petrografia, nella nomenclatura dei componenti microscopici dei carboni fossili, nome che la vitrinite prende quando, [...] anziché presentarsi come una pasta di fondo omogenea, mostra tracce di strutture cellulari: si tratta di residui di tessuto legnoso a contorno poco definito, che sono stati sottoposti a processi di macerazione e gelatinizzazione. ... Leggi Tutto

bantu

Vocabolario on line

bantu (o bantù) agg. e s. m. e f. [in lingua bantu, plur. di muntu «uomo», quindi propr. «gli uomini»]. – Appartenente a una delle grandi famiglie in cui i Neri africani sono divisi in base a un criterio [...] etnologico; i Bantu costituiscono l’elemento etnico numericamente preponderante nell’Africa australe; le lingue bantu, sulla cui classificazione gli studiosi sono discordi, sono oltre 600, costituendo tuttavia una famiglia linguistica molto omogenea. ... Leggi Tutto

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] di s. magmatica) talora utili. S. (o differenziazione) metamorfica, processo per cui, da una massa di composizione omogenea, si scindono porzioni di composizione diversa che, sommate assieme, danno ancora la composizione di partenza, mentre la roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

omeolichène

Vocabolario on line

omeolichene omeolichène s. m. [comp. di omeo- e lichene]. – In botanica, lichene che ha il tallo a struttura omogenea, priva, cioè, di una stratificazione differenziata dei due organismi simbionti (alga [...] e fungo): i gonidî, infatti, sono distribuiti uniformemente tra i filamenti micelici ... Leggi Tutto

omeopòlio

Vocabolario on line

omeopolio omeopòlio s. m. [comp. di omeo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra venditori di uno stesso bene o servizio, di [...] fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, in cui cioè sia indifferente per i compratori acquistare dall’uno o dall’altro venditore, dato che i beni o servizî da questi offerti sono economicamente ... Leggi Tutto

omeopsònio

Vocabolario on line

omeopsonio omeopsònio s. m. [comp. di omeo- e gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra acquirenti di uno stesso bene [...] o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, in cui per questi ultimi sia cioè indifferente vendere all’uno o all’altro compratore, dato che tutti si trovano in condizioni identiche sul ... Leggi Tutto

miscibilità

Vocabolario on line

miscibilita miscibilità s. f. [der. di miscibile]. – In chimica, la capacità di due o più sostanze di mescolarsi per formare un’unica fase omogenea: m. dei liquidi, che può essere totale (o completa), [...] parziale (quando i liquidi si sciolgono reciprocamente solo in determinati rapporti), nulla (quando i liquidi sono completamente insolubili l’uno nell’altro) ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] un indirizzo comune di pensiero, o un metodo di lavoro orientato secondo gli stessi presupposti, e la cui produzione risulta quindi omogenea; anche l’indirizzo, il metodo di lavoro seguito: i poeti della s. siciliana; un pittore di s. fiamminga, di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] due o più persone. b. In biologia, d. genetica, graduale variazione della frequenza genica in una popolazione geneticamente omogenea, che porta al differenziamento di razze o varietà in risposta a pressioni selettive differenti. 3. In meccanica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
funzione omogenea
funzione omogenea funzione omogenea in termini generali, funzione ƒ definita in uno spazio vettoriale E su un corpo K espressa dall’uguaglianza ƒ(λx) = λ ⋅ ƒ(x), per ogni λ ∈ K e per ogni x ∈ E. Nel caso reale una funzione ƒ(x): Rn → R, si...
Catalisi omogenea
Catalisi omogenea Andrea Ciccioli Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione chimica, ne accelera il decorso, ritrovandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali