• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [1]
Medicina [1]

omertà

Sinonimi e Contrari (2003)

omertà s. f. [var. napol. di umiltà, da "società dell'umiltà", nome con cui fu indicata la camorra perché i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a delle leggi]. - [solidarietà diretta a celare [...] l'identità dell'autore di un reato o la conoscenza di notizie su fatti delittuosi: la legge dell'o.] ≈ ‖ (legge del) silenzio. ↔ ‖ denuncia ... Leggi Tutto

omertoso

Sinonimi e Contrari (2003)

omertoso /omer'toso/ agg. [der. di omertà]. - 1. [che agisce con omertà, che presenta omertà e sim.] ≈ ‖ complice. ↔ ‖ (non com.) denunciatore. 2. (estens.) [di individuo appartenente ad associazioni malavitose, [...] che non dà notizie su fatti o istituzioni criminali] ≈ ‖ camorristico, mafioso ... Leggi Tutto

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] ● Espressioni: legge del silenzio [accordo, tipico delle organizzazioni mafiose, per cui è punito chi confessa o tradisce] ≈ omertà. 2. (giur.) a. [prescrizione che costituisce elemento dell'ordinamento giuridico: articoli della l.; infrangere una l ... Leggi Tutto

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] vista; vicenda avvolta in un v. di mistero] ≈ alone, caligine, cappa, cortina, maschera, muro (rompere il m. dell'omertà), nebbia, ombra, schermo, (lett.) velame, velatura. ● Espressioni: fig., fare velo (a qualcuno o qualcosa) [impedire di vedere ... Leggi Tutto

sgarro

Sinonimi e Contrari (2003)

sgarro s. m. [der. di sgarrare]. - 1. (fam.) [lo sgarrare] ≈ errore, mancanza, sbaglio. 2. (gerg.) [nel linguaggio della malavita, grave violazione dei doveri di obbedienza e di omertà] ≈ [→ SFREGIO (2)]. ... Leggi Tutto

complicità

Sinonimi e Contrari (2003)

complicità s. f. [der. di complice]. - 1. a. [partecipazione a un'azione criminosa o colpevole, con la prep. in o assol.: è stata dimostrata la sua c. nel delitto] ≈ connivenza, correità. ‖ favoreggiamento, [...] omertà. b. (estens.) [perfetta intesa, con la prep. di: gli hanno giocato quello scherzo con la c. di tutti gli amici] ≈ accordo, affiatamento, intesa. 2. (fig.) [sostegno, da parte di cose o condizioni o situazioni, con la prep. di: fuggire con la c ... Leggi Tutto
Enciclopedia
OMERTÀ
OMERTÀ Raffaele Corso . Parola siciliana, da omu. Indica quella legge isolana, non scritta, che obbligava a non rivelare il nome del reo e a non denunciarlo, lasciando la vendetta strettamente all'offeso: una specie di punto d'onore che portava...
mafia
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali