• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [31]
Anatomia [25]
Letteratura [18]
Religioni [13]
Lingua [12]
Zoologia [11]
Vita quotidiana [9]
Moda [7]
Alta moda [7]
Storia [6]

pigmèo

Vocabolario on line

pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] popolo di nani, localizzati solitamente presso le sorgenti del Nilo ma talora anche in India, Tracia o Libia, menzionati da Omero e spesso raffigurati, nell’arte antica, in umoristiche scene di lotta contro le gru, loro nemiche, probabilmente perché ... Leggi Tutto

sonante¹

Vocabolario on line

sonante1 sonante1 agg. [part. pres. di suonare]. – 1. a. Che suona (anche con funzione participiale): a’ loro orecchi, da vicina parte, una s. zampogna con dolce voce pervenne (Boccaccio); Già sentir [...] pargli le trombe s. (Poliziano); Fra le battaglie, Omero, nel carme tuo sempre sonanti (Carducci). b. Come vero e proprio agg., che dà suono, o che risuona: moneta s., propriam. moneta metallica, ma comunem. moneta contante, denaro effettivo, ... Leggi Tutto

sonnecchiare

Vocabolario on line

sonnecchiare v. intr. [lat. *somniculare, der. di somnicŭlus dim. di somnus «sonno»] (io sonnécchio, ecc.; aus. avere). – 1. Dormire leggermente, conservando in parte e riprendendo a brevi tratti la [...] non impegnare tutte le proprie capacità: la polizia, la stampa, l’opinione pubblica sonnecchia; sonnecchia talvolta anche il buon Omero, traduz. corrente, anche se non del tutto precisa, della frase di Orazio quandoque bonus dormitat Homerus (v.). b ... Leggi Tutto

lìtici

Vocabolario on line

litici lìtici s. m. pl. [dal gr. λυτικοί, pl. di λυτικός «atto a sciogliere, a risolvere (difficoltà)»] (sing. -co). – Sono così designati dai filologi quei sofisti o sofisteggianti del 4° sec. a. C. [...] che risolvevano le difficoltà proposte dagli enstatici (v.) nel testo omerico, con l’intenzione di difendere Omero da quelle critiche, proponendo però talvolta interpretazioni e congetture molto discutibili. ... Leggi Tutto

domatóre

Vocabolario on line

domatore domatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo domator -oris, che sostituisce il class. domĭtor -oris]. – 1. Chi doma, e in partic. chi fa il mestiere di domare i cavalli, o le belve di un circo [...] (d. di leoni, di tigri, ecc.); letter., auriga esperto, e in questo senso è epiteto di lode degli eroi d’Omero: Questi furo gli estremi onor renduti Al d. di cavalli Ettorre (V. Monti). 2. letter. Con riferimento al sign. fig. del verbo, chi ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] e fig., per indicare preminenza: quel segnor de l’altissimo canto Che sovra li altri com’aquila vola (Dante), con riferimento a Omero. d. Con numeri e con espressioni equivalenti, che va oltre, che è più di, che supera un determinato limite: con le ... Leggi Tutto

glaucòpide

Vocabolario on line

glaucopide glaucòpide agg. [dal gr. γλαυκῶπις -ιδος, comp. di γλαυκός «lucente, glauco» e ὤψ ὀπός «sguardo»]. – Epiteto della dea Atena (il cui sign. originario non è ben determinabile, ma comunem. interpretato [...] come «dagli occhi brillanti» oppure «dagli occhi azzurri, cerulei»), frequente nella poesia epica e di altro genere fino da Omero, talvolta sostantivato in completa sostituzione del nome. ... Leggi Tutto

rapsòdo

Vocabolario on line

rapsodo rapsòdo s. m. [dal gr. ῥαψῳδός, comp. di ῥάπτω «cucire, saldare» e ᾠδή «canto»]. – 1. Recitatore e anche cantore, nell’antica Grecia, di componimenti poetici (e a volte prosastici) di carattere [...] epico, sia proprî sia di altri autori (v. anche aedo, che è il nome più antico, usato dall’età di Omero fino al 5° secolo a. C.). 2. a. estens. Chi recita o canta composizioni poetiche popolaresche composte da lui o da altri: gli antichi r. di Scozia ... Leggi Tutto

glenobrachiale

Vocabolario on line

glenobrachiale agg. [comp. di glena e del lat. brachium «braccio»]. – In anatomia, muscolo g., piccolo fascio muscolare della spalla, d’importanza funzionale, i cui estremi s’inseriscono nella scapola [...] e nel cosiddetto collo chirurgico dell’omero (v. collo1, n. 2 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

glenoide

Vocabolario on line

glenoide glenòide s. f. [dal gr. γληνοειδής «simile all’articolazione di un osso», comp. di γλήνη «glena» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, la superficie articolare concava delle articolazioni condiloidee [...] o condiloartrosi: la g. della scapola (in cui si articola la testa dell’omero). Anche in funzione di agg.: cavità glenoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Omèro
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi;...
omero
Osso lungo, pari, irregolarmente cilindrico che da solo costituisce lo scheletro del braccio. L’estremità superiore è caratterizzata da una parte articolare (testa dell’o.), che partecipa a costituire, con la cavità glenoidea della scapola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali